\
92
Polifemo. Questo Aci fu cangiato in una divinila delle acque, e diede forse il nome al fiume Aci presto all'Etna (1). Questa favola forse ebbe voga prima fra noi, giacché Fauno è proprio della gente Aborigena e Latina, ed i Siciliani e Sicani del Lazio passarono in Sicilia. Tipo mitico dei Sicani sembra il ciclope Polifemo, dei Sicoli connessi ai Gsrfati Galatea. Valerio Fiacco dice di Galatea sicnla Prosequitur nudis pariter Galatea lacerti* Àntra peteos. Siculo revocat de litore Gyclops (2).
X. Fauno dalla ninfa Driope ottenne Tarquito, secondo Virgilio, che dice
Terquitus exultans contra fulgentibus armis , Silvicolae Fauno Driope quem Nympha crearat (3).
XI. Fauno da Vitellia ebbe Vitellio, dal quale si faceva discendere 1' imperatore Vitellio (4) ; La gente Manilia , di origine Sabina , distinguevasi in due rami coi nomi di Vitulus e Tirrenus. Questa Vitellia non è diversa da Vita-lia , od Italia : è perciò uno dei tipi mitici degl' Itali, i quali certamente formano il fondo della gente Ausonica e Sabina. Virgilio dice , che l'Italia si disse dal re Italo, e mette questo Italo come antenate di Latino , giacché ne mette l'immagine insieme con Sabino e Saturno ed altri re degli Aborigeni, nell'atrio della regia diPioo. Latino da fonone si fa .re degl'Itali, ed alcuni dicono che Elettra, omonimo ad una figlia di Atlante, figlia di Latino da Italo ebbe Romo, fondatore di Roma (5). Oltre a questo itali ed atlantici furono i Sicoli e Liguri che in tempi remotissimi posero la stanza prima negli Abruzzi, .ed indi nel Lazio.
(f) Ovidio, Metham. Sumesio, o messaggiero in lingua punica, fu soprannome del Mercurio Cartaginese.
(2) Argon. 1. I. Vedi un nostro articolo sopra i Discorsi intorno alla Storia antica della Sicilia di Vincenzo Natale , nel Progresso voi. VI p.'262. Non sembra da spregiarsi l'opinione di cbi tiene, cbe nel verso 34, ecloga I di Virgilio, sotto il nome di Amarili e di Galatea s'intendano Roma e Man tua.
(3) Eneide, 1. X.
(4) V. Svetonio, v. di Vitellio.
(5) Dionigi di Alicarnasso, 1. 11, p. 405.
v^ooQie