100
dai Quiriti quiritarej V implorar la fede dèi Quiriti e giubilare (1). Il nome di Quirino si fece ancbe a Giano, perchè coll'apertura del suo tempio significava lo stato di guerra (2).
Marte non solo si fece astato dalle genti Sabine , ma si finse ancora col fulmine, e perciò fu diluviano come autore della caduta dei Giganti e dei nuovi tempi. Si finse ancora semipisce, come Venere e le Sirene, per significare la sua natura caotica e genitale.
Venere fu legittima sua consorte, come si ha dalle nozze di Armonia, figlia di Marte e Venere , con Cadmo Samo-trace , dai loro caratteri teologici e jerografici (3), e final-mente dalla necessità di connettersi la natura di Venere che dà le forme od i corpi con quella di Marte che via le toglie e le distrugge. Però questa Venere non è la Venere coquèiUy dei Greci, ma Venere-Giunone e Regina.
Essa fu Venere Reliona, detta anticamente Duellona. Aulo Gellio dice, che Bellona moglie di Marte si disse ancora Neriene o Neera o Nerio dai Sabini, significando virtù e fortezza. Licinio, antico scrittor di commedie, la dice ad un tempo Neera e Neriene:
Nolo ego Neaeran te vocent, sed Nerienem, Cum quidem Martis es inconnubio data. Anzi Plauto dice di un soldato:
Mars peregre adveniens salutat Nerienem uxorem suam (4).
Che fosse stata propria de* Sabini si ha non solo da Aulo Gellio, e da Ennio che dice Nerienem Itavortis (5)^ ma beli) Varrone, 1. 1., IV, p. 28. Festo, in voce.
(2) V. Svetonio e Orosio, V della Storia Romana; Servio ed A6cen-zio, Aen. V, verso : Cana fides et Vesta, Remo cuv% fratre Quirtnus.
(3) Venere non solo ha i pesci ma le colombe, come a Marte Do-doneo la colomba fatidica si attribuisce, come ad Apolline delle genti calcidensi la Dionea colomba è connessa.
(4) Nel I degli Annali.
(5) Servio, Aen. I, v. Musa mihi cauta*, dice : Juno multa habet nomina. Est Curitis, quae utitur cwrru et hasta, ut est, Me iUius arma, hic currus fuit: est Lucina, quae partubus praest, ut Terentius, Juno Lucina fer opem: est Regina, ut, quae dwum incedo Regina, sunt et alia ejus nomina, ec.
v^ooQie