Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (103/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (103/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   103
   detto del Dio della patria, e vi si venerava sotto le sembianze di un giovane imberbe con testa radiata e gran bocca aperta in atto di rendere oracoli (1).
   Beleno fu anche adorato nell'Illirico e Norico, come dai Galli Viennesi. La forma e gli ornamenti di Beleno presso gl'Illirici erano identici a quelli di Mitra e di Apollo, secondo Vopisco (2), Tertulliano (3), ed Ausonio che dice: Tu Sago cassis stirpe Druidarum satus,
   Si fama non fallit fidem, Beleni sacratum ducis e tempio genus :
   Et inde vobis nomina. Tibi Paterae ( sic ministros nuncupant )
   Apollinaris misticis. Fratri, patrique nomen a Phoebo datum Natoque de Delphis tuo (4) ; come altrove dice:
   Nec reticebo senem Nomine Phoebicium: Qui Beleni aedituus, Nil opis inde tulit. Sed tamen, ut placitum, Stirpe satus Druidum Gentis Aremoricae Burdigalae cathedram Nati operam obtinuit (5).
   (0 Altra iscrizione si ha presso il Bertoli, Àntic. d'Aquileja, P. 433. Anzi lo stesso autore , p. 92 ; Monsignor della Torre, Montini. dell'antico Anzio , De Deo Beleno ; ed il Muratori, Thesawr. p. 4022, riferiscono la iscrizione seguente, ove fa il voto L. Giunio di Aitino, omonimo ad Aitino de' Frentani :
   BELINO AUG. SAC. L, JUNIUS SUCCESSUS V. 8. L. M.
   DOMU. ALTINAS
   (2) Awelian. nel principio. V. le riflessioni di Saumaise.
   (3) Apot., c. 23. Costui dice: Unicuique etiamprovineiae etcwitati tuus Deus est, ut Siriae Astartes, ut Arabiae DUares, ut Norici Belenut.
   (4) Ai professori di Bardella, IV. 7.
   (5) V. ancora Chorier, Ani, di Vienna.
   v^ooQie