Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (104/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   104
   Di questo Beleno gallico Giulio Capitolino dice: Deum Be-lenum per aruspice* spopondisse, Maximinum esse vmcendum. Unde etiam postea Maximini milites jac tasse dicuntur Apolli-nem contra se pugnasse (1 ).
   §. 36. Venere fu adorata in Atri, Solmona ove anche fu Venere pellegrina, Cominio de'Caraceni, Pago di Venere fra i Marsi, Castel di Venere tra i Frentani, Benevento, colla giunta di Felice in Peltuino, Carseoli e Calazia, di Celeste Augusta in Bqjano e Sepino, di Conciliatrice in Lanciano e Compulteria, di Vincitrice ne'Caudini.
   Bellona fu adorata principalmente in Corfinio, come Neriene in Isernia , dove si ritrovò l'iscrizione riferita dal Godio:
   MAVORTIO ET NERIENAE PACIF. SACRUM.
   Giunone si venerava principalmente tra i Sabini, come in Aricia, Preneste, Laurento, Ardea* Gabio, ec. Giunone astata e ricoverta di pelle caprigna accoglieva le preci de9 suoi divoti in Lanuvio, e si diceva benanche sospita o salvatrice: col nome di Curite o Quirita si adorava in Faleria, Benevento ed Aquilonia, dove si disse anche Regina, come Regina si disse tanto in Alife quanto in Compulteria, Regina e Populonia in Isernia e Trivento, Populonia in Lanuvio, Lucina in Teramo, Lanciano, Vasto, ne'Caudini.
   Fortuna fu adorata in Amiterno, insieme con Adrastea in Alife e Compulteria, coll'epiteto di Forte tra i Sabini ed in Roma, con quello di Stata in Tiferno.
   Marte accoglieva le preghiere de' suoi devoti principalmente fra i Sabini, Teramo, Penna, Tiora, Suna, Corfinio, Lanciano, Vasto, Larino, Ortona, Compulteria, Calazia, Aquino, ec. Da questo Marte il nome si ebbero i Mamer-tini, giacché gli Osci amarono di chiamar Mamers il loro
   0) Maximin.y c. 22. Saumaise, nelle note, dice doversi dire Belinon in luogo di Belenum. Vossio, de orig. Idol.> 1. 2. c. i7, e Seldeno, De Diis Striis, paragonano il Beleno gallico al Belatocadro adorato nella contea di Cumberland.
   v^ooQie