105
Marte. Sotto il nome di Giove fa adorato principalmente dagli stessi Aborigeni, come in*Roma, Gubio, Atina, ec., e presso la gente Sabina, come in'Solmona, Ortona, Opi, Isernia, Larino, Bojano, Alife, Aquilonia, Galazia, Forcona, coli' epiteto di Liceo in Gorfinio, Ammone tra i Frentani, Ammone e Dolichenio in Vasto, Aterno in Aterno, Cacum-nio fra i Marsi, ec; Sotto il nome di Apollo poi fa venerato in Teramo, Atri, Solmona, Lanciano, Termoli od In-teramnia de' Frentani, Gerione, Isernia, Sepino, Larino, Compulteria, Morganza, Benevento, cogli epiteti d'invitto in Cominio de'Caracéni, d'augusto in Ortona, ec.
Ad Apollo siro ed assiro è strettamente connessa Diana persica ed italica, e questa divinità fu principalmente adorata dai Sabini ed Osci, come in Forali, Ortucchio o l'antica Ortigia de'Marsi, Trivento, Alife, Telesia, Compulteria, Larino, Galazia, Gapua, Beneventane forse in Ghieti, non meno che in Atina, Aquino, ec. I nostri la dissero Tana. voce omiofona ad Anaith Persica ed Armena , come a Neitha egizia, ed Athena degli Attici, e le aggiunsero il nome di Numeria, temura di Minerva, adorata in Larino, Gorfinio, Bojano (1 ). Anzi il cognome della famiglia Nume-ria di-Bojano e Benevento venne da Minerva.
CAPO Vili.
CONTINUAZIONE DELLO STESSO SOGGETTO — SABO, SEHOIVE SANCO, MEDIO FIDIO.
§. 37.1 Cure ti facevano questi tre nomi ad una stessa divinità, secondo sappiamo da Ovidio :
Quaerebam nonas Sanco, Fidione referrem,
An tibi, Sema pater ; tunc mihi Sancus ait.
Cuicumque ex illis dederis , eo rauous habebo ; Nomina trina fero : sic voluere Gures.
(0 V. la surriferita iscrizione di Bojano, p. 69; Xannclli, Vet. Ose. Inscript. p. 146.
v^ooQie