114
Carri, trofei, catene, elmi e cimieri E sècuri e corazze e scndi e lance E rostri di navili, e ferri e sbarre, Di fracassate porte erano affisse (1 ). -
CAPO IX.
ANIMALI simbolici.
Noi dovremmn far molte parole intorno agli animali simbolici dei nostri popoli, ma diremo solo del lupo, dei cavallo, del gallo, del picchio e della troja, tenendoci sui generali. Accennammo del bne quanto basti.
§. 39. Il lupo si ha nelle medaglie di Atri, Todi, ec. Nei monumenti di Roma è celebre la lupa che. allatta Romolo e Remo, come questa lupa ed Acca Larenzia*spn note presso gli storici latini (2). Sopra facemmo menzione dell'irpo o lupo degl'Irpini Falisci: gl'Irpini del Sannio da un lupo ancora si dicon. guidati ('3).
Questo ò quello stesso lupo mitico degli Arcadi, nel quale si dice essere stato cangiato Licaone, ed onde i Lupercali; quel lupo, che vedemmo connesso all'argivo Danao.
§. 40.1 Persiani avevan sacro il cavallo al Sole o Mitra, e per questo dice Ovidio:
Placet equo Perses radiis Hyperionia cinctum, Ne detur celeri victima tarda Deo.'
A Diomede fu sacro ancora il cavallo, giacché 1.° i Veneti un cavallo bianco gli sacrificavano in un tempio sul Timavo Japodico (4), e per lo più si osserva il cavallo nelle medaglie delle città che si dicon fondate per Diome-
0) En., 1. VII.
(2) Livio, 1. I; Ovidio, Servio, Avsonio.
(3) Stratone, I. V? Festo, v. Jrpini; Servio, XI, v. (73; Platano, vita di Annibale.
(4) Strabone, II; e Plinio, 1. Ili, e. 46. Questi Veneti mantenevano in onor di Diomede celebri razze di cavalli. Euripide, nell'Ippolito, atto IV, dice: Venetorum domatrix equorum; come nell'atto V: Con-scendens Venetos flraeno cogit equòs.
v^ooQie