/
f15
de, o che ai Danni della Peucezia, od a quei degli Ardeati, od agli Ausoni sembra potersi rannodare come in Padova, Todi, Nocera, Larino, Ardea, Lucerà, Roma,*Capua,.Napoli, ec. II. Virgilio En.,X, dice, che Turno Perseide, perchè discendente da. Danae, ed Enieno pel padre Dauno con- ^ nesso a Diomede, aveva cavalli di Orizia, attica e trace. III. Al Diomede trace si riferiscono ancora i cavalli, giacché si dice, che Ercole rubò i cavalli di Diomede re di Tracia e li pose al suo cocchio ( 1 ), o che uccise questo Diomede, perché cibava di umana carne i suoi cavalli (2)^ e tanto il Diomede Trace, quanto l'Enieno degli Etoli ed Acarnani, sono auso* nici da potersi rannodare allo stesso tipo, come allo stesso tipo si possono rannodate, il Daunp della Japigia, il Japode dell'Illirico, e quello di Ardea (3).
§. 41. 11 Gallo si ha nelle medaglie di Brindisi, Capua, Taranto, Crotona, Telese, Aquino, Sessa , Tiano, Galeno, Calvi , Calazia, Atri, e qualche altra città. Nella Maggior parte di questi luoghi si osserva l'identità dj religione, relativa alla gente Aborigena $dAosonica, od alm^ao persica; giacché in Calvi Ausopica e Boreade, in cui si trova il gallo con una stella, o. VItalo a volto umano tra una lira ed una stella , iusieme alla testa di Pallade galeata (4), si adorava Qiunone Lucina , Giano , Marte , Matuta madre di Ematione e Borea padre di-Zete e Calai* , fondatore di Calvi; in Calazia, omonima a Calvi aCaleno, dove si ha il gallo con stella e Pallade;,. si adorava l'Italo o Vitello a volto umano, Priapo, Venere, Giano, Saturno^ Marte, Numi Aderenti o Dios^uri; in liano, a tre miglia da Calvi, omonima all'altra dei Frentani od Appuli; in Aquino, che dicesi fondata da Saturno insieme cdn Arpico , Atina , Anagni, Ferentino, Alatri e Sipontd, le quali città convengono in parte colle divinità degli Aborigeni, si ha il tipo
(4) Euripide, Eracl„ v. 380»
(2) Palefato, n. 4, 3i ; Igino, Fato. XXX. <
(3) I Persiani si voglion detti da Pharii o Pari* cavallo in arabico fed ebraico. V. Senofonte, Cyrop. 1. 4.; Bochart Phalea., parte 1.1. 4, c. <0. Walton, ProUg., XVI. U cavallo ira sacro a Diana persica.
(4) Qualche volta la vittoria in una biga con la testa di Pallade ga* leata.
a