Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (116/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   116
   del gallo con Marte o Pallade , c vi si adorava Saturno , Vesta, la Dea Bona, Marte o Giove, Diana persica ed Ercole; in Atri ansonica, ove si ha il gallo, il Idpo ed altri simboli nostrali, si adorava Fanno, Pico ed altre consimili divinità. Di Telese, di Crotone, di Taranto riferita agli Spartani, di Brindisi a'Palestini, di Capna, connessa agli Ansoni e Latini, ci verrebbe detto presso a poco lo stesso.
   II gallo è originàriamente calcidense e persico, giacché si riferisce al sistema solare , indicando col sno canto il .sorger dell'aurora, o l'origine del mondo. Ben perciò si trova nel museo pompejano ad indicar la vittoria del Macedone Alessandro, e beo si trova unito ai tipi di lucifero della luna o del sole, al quale era sacro (1); anzi molto ragionevolmente le Sirene, forze plastiche di natura, si finsero coi piò di gallo (2), e rinvenir si doveva principalmente in Calvi con Matuta e Calais che si ha benanche in Amicla.
   Appresso mostreremo l'origine de' nostri Aborigeni dai Boreadi figli di Kettim, che dalla Macedonia, da loro cosi denominata, passarono fra noi. Per ora basti accennare che i Citei ebbero per patrio stefnma il simbolo dèi soldato con testa di gallo, che é identico a quello del gallo persico e dei nostri Ausoni, benché dimezzato.
   §. 00. Il Porco é ancora frequentissimo fra i nostri popoli di origine ausonica ed albana (3). 11 porco fu sacro a Cerere, dicendoci Ovidio :
   Accipiat gravidae cur suis exta Ceres ? Prima Ceres gravidae gavisa est sanguine porcae, Ulta suis merito caede nocentis opes (4),
   M ) Pausatila In Eliade. Ben fu sacro ancora ad Apollo ed Escala-pio , solare e tipo mi ti co-teologico dei popoli Siri, secondo Servio ; non meno che a Marte, tipo mitico-teologico dei popoli Traci, fra i quali furono i Boreadi figli di Kettim.
   (2) Suida e Servio, non ci ricorda dove.
   (3) Varrone, De 1. 1. I, p. 35, dice, che porcus veniva dai Sabini o dagli Ateniesi : Porcae, quod Sabini dtcunt de amino porco poridus, inde porcus ,- niH a Graecis quod Atheneis in libreis sacro-rum scriptum est, xa7rpw    * (4) De Ponto. Y. Aulo Gellio, IV, c. VI. Orazio dice: Tetturemporco, Sylvanum lacte piabant. Giovenale : Cedere Sylrano porcum.
   v^ooQie