117
il che da Macrobio si riferisce a Proserpina (1). Che fosse sacro a Proserpina od a Cerere, ci non monta, come nulla fa che fosse stato sacro a Circe od alla Dea Bona, come sappiamo da Giovenale (2); giacché deve tenersi per solare, e perciò sacro al sole ed alla luna , second' Omero. Anzi forse non è strano l'immaginare, che il gallo ed il porco sieno stati presi da due popoli fratelli, per distinguersi; giacché il porco é proprio degli Aborigeni ed Albani, anzi agli Etolici, fratelli degl' Itali, si riferisce il cignale ; ed oltre a questo il cignale ed il gallo sembrano avere lo stesso nome. Se dal gallo, detto scmr, può venire il nome ai Samaritani e Sichemiti, tra i quali furono i Citei figli di Kettim, sarebbe strano l'immaginare, che dasqMR, sciamar si fosse fatto Cornar* o porco, onde il nome a Camars, poi Chiusi (3), ed a. Camarina di Sicilia? Chiusi che fu prima domicilio degli Aborigeni, ed indi fu ristorata per gli Albani (4), ha il porco e la luna nelle sue medaglie. Camarina che dalle tradizioni mitiche si connette agl'Iperei calciden-si, ha benanche il, porco per suo stemma nelle monete, insieme col buq a volto umano, ed un bicipite fornito di quattro ali (5): Capua ha il cignale e stella nel rovescio, e Diana nel dritte in alcune sue medaglie, come sempre una stella o due stelle, o la luna nelle altre.
Gli Arabi dissero Cornar la luna e per questo forse Co-marim o Cemarùn si dissero i Magi sacrificatori alla luna ed al sole nel sacro testo (6), sia da Chemar bruciare, sia dal persico Chemer cingolo, simbolo dei Magi. La stessa
(0 Satani., I. I.
(2) Satira II, v. 86.
(5) Livio, 1. X: Helicta seconda legione ad Ctosium, quod Carnati ohm ur.
(4) Di< i di Alicarnasso, 1. I, p. 480..
(5) Jannelli, Tentamen Hermen. in Hierogr. eruypt. Vet. gentium, praef. p. IX. dice, che il tipo bicipite di Camarina sia Giano conditore detto anche Acheloo, perciò connesso al bue a volto umano, ed identico a fiume Qano presso Camarina. Vi è l'oca ( Ken, Kan ) e la voce inora in questa medaglia, il che forma Ka-mara^n. In altra si hanno sacerdotesse ( Kmr, camara ) che portano un porcello ( Cmr, camara ).
(6) IV de'Re, XXIII, 5; Osea, X, 5; Sofonia, I, 4. Chemarim, corno i Melanofori de'Greci, può venir anche da Chamar farsi nero.
v^ooQie