118
Ur de'Caldei, patria di Abtamo e notetra, si disse, a cagione dei Magiignicoli,Camarina da Eupolemo presso Eusebio ( 1 ).
il simbolo mitico della troja si ha principalmente fra la gènte albana. Alba si volle così detta dalla bianchezza di una troja che fu di auspicio ad Enea, dicendoci Properzio, Aliae sui* ornine natae ; e Virgilio.
Candida per silvam cnm foetu concolor albo Procubuit, viridique in littore conspicitur sus (2) ;
ed altrove, 1. HI. En. :
Cum tibi sollecito secreti ad flumiuis undam Litoreis ingens inventa sub ilicibus sus Triginta capitum foetus enixa jacebit. Alba solo recnbans, albi circum ubera nati ; ls locus erit; requies ea certa laborum.
Licofrone il quale fa menar dalla Frigia questa troja, e che dice non irragionevolmente nera, fa profetizzare a Cassandra , cbè Enea fabbricherà trenta castelli nelle contrade
dei Boréigcni (3).
_ «
Là nella region delle latine Genti, dagli Aborigeni abitata, Che de9 Dauni il paese ha per confine; Di frénta torri ampia città cerchiata 1 Egli sorger farà, chè trenta figli Nutrirà nera porca, che portata Dalle selve dell'Ida in sui navigli
Avrà pur seco, e fia che in bronzo ancora Farla scolpir coi parti (4) 4i si consigli, E custodito il simulacro ognora Sarà nella cittade.
(4) Praep. Evang., I. 9, e. 4 7. ?. ancora le note di Scaligero e Tignerò ad Eusebio : Heidegger, Hht PcUriarc. parte II, Dissert. III, c. 5; Cellario. Geogr. ani. tom. II, 1. 3. c, 4 5. (2) Aen1. VII.
(3> Cassandra, 4253. cf» Servio, en. 1. III., e Tzetze. (4) Varrone, R. RI. II, c. 4.
v^ooQie