__ 42 __
9° In posizione resta pure intatto. — Cippe — Pitta. — I nomi proprii femminili passano in e. Frantisele — femm. - Franceschi.
10. Lungo, resta O assai aperto - Flòre — Ore, ecc.
11. Breve, che il Toscano ha mutato in UO, il nostro dialetto ritiene intatto, p. es. Bone — Vove — Dome - Onte
' r o o o o
— foche — eccettuati i plurali mascolini che passano in U - Bune - Fiive — Juche, ecc, e le seconde persone dei tempi, che pure passano in U — Sane (sono) — Sune (sonas).
12. O in posizione quasi sempre in UO - o - Osse - Còrde
— Otte (peto) — qualche volta in O — Longhe.
U
13. Lungo, intatto — Crute — Cunnele (Cunula) - Bùfele
— Luce — Luiie. ecc.
o "o> .
14. Breve passa in O - Cróce — Jàgbe - Mòjje — Piòve (pluvia) ecc.
15. In posizione mutasi pure in O. Gógne — Dógge — Ròsee
— Tenne, ecc. La solita eccezione detta di sopra — Spesso resta U - Vulgàre - Juste, ecc.
16. DITTONGHI - & fa E - Fine - Sécule.
o o
17. GÈ fa I - Cile — Cicdte.
1 O O
18. AU qualche volta resta intatto - Pàule, - làure - ma per lo più mutasi, come in toscano, in O — Pòche — Tesare, eccetto sempre i plurali ecc. che passano in U - Pùche -Testire.