— 44 —
25. Pro tonico, quasi sempre E muto — Len^óle - Rarissimamente U - Suggllle.
26. Nell'iato sempre E muto - Viqysje - Sapiente, ecc.
27. Iniziale spesso in A — Addurà — Accide — Accùpà — Ac-casejóne - Qualche volta però in U - Ucchie — Uffi^efe -Unóre — Uttdve, ecc.
a o'
28. Protonico sempre in U - Duttóre - Purtd - Murtàle -
r o o
Pummadóre — Pulite, ecc.
o u'
U
29. Aferesi di U, rarissima - Stirpa.
30. Iniziale qualche volta si muta in A - Artiche.
31. Protonico, che il Toscano ha fatto O, per noi resta intatto — Abbunnan%eje — Cucócce — Cunijje — Guvernà — Su-spette ecc.
* C O
32. Ho detto nel Capo I, 1' U breve latino delle parole sdrucciole restare intatto per noi.
Per l'iato vedi nel Capo Quinto, W.
33. Dei dittonghi, JE iniziale subisce 1' aferesi - Gudle; quando rimane si contrae in A - Aréteche - Aterne, (aeternus) — Arete (haeres) — ed anche in I — Ita (aetas) — Protonico diviene E muto.
34. CE iniziale in I, Icòneme - Protonico, E muto.
35. AU iniziale subisce pure l'aferesi — Sculdà — Cèlle. Se no si muta in A, Ahóste (augustus, mese) - Ahulte (Augustus, nome) - Protonico contraesi in U - Guài - Puveròme.
* n