Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (46/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (46/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 47 —
   iniziale o mediano l'abbiamo mutato in J - Jujje (lolium) — Pùje (Apulid).
   48. ALT passa in ADD — Adde — Addàre — qualche volta in And - Andre (alter).
   49. ALS in AZZ - Fa^e — Baderne (Balsamus)
   50. AL'D in ALL - Gallare - Calle.
   •* o o
   51. ALC in AGG - Cagge - Sagge - Fagge.
   52. OLT in ODO - Vodde.
   53. ULG in OGG - Pogge.
   54. ULS in OZZ - Pozze (pulsus).
   55. ULP in ÒLB - Halle (yulpes).
   56. ULT in UDD - Uddeme - Muddetudene - (multi-
   O O O V O
   tudo).
   57. CL sia interno che iniziale in Chi - Chiama -. Ghise.
   J ' o
   $8. PL abbiamo ritenuto intatto — Plandà — Piane —
   J a
   Plaige - ecc.
   59. GL e G'L mutansi in J — semplice, se iniziali — Janne, fotte; raddoppiansi interni - strijje.
   60. BL iniziale o interno, intatto - Blasfème — Stabble —
   a u
   (Stabulum).
   61. FL intatto - Fiamme — Fiacche — Fiume — Fiate —
   O O O V
   In ciò il nostro dialetto si accorda con la lingua spagnuola, che ha, come noi - Fianco, Fiasco (i).
   È notevole insomma che il nostro dialetto ritiene il latino L assai più del toscano - Anche 1''Ascoli aveva avvertito questo passaggio dell'L latino nell'I toscano (2). Noi invece siamo rimasti più stretti alla nostra lingua madre.
   62. Come ci avverte il Diez (3) questa consonante insieme coll'R è la più che subisce metatesi. Lo stesso si avvera per noi.
   (1) DIEZ, An etymol. Diction. ed. Donkin. London, Williams and Norgate, 1864, pag- 200.
   (2) Studi critici, I, 31-32.
   (3) Ibid., 273.

Scarica