_50 __
85. NP pure in MB - M'bette (in petto).
86. NQ. in NG - Nguijéte - 'Nguiline - Cingile.
87. NS iu'NZ - 'N^eparabbele - 'N^egul - 'N%en%dte.
88. NT in ND - 'Ndoneje - 'Ndrojete - Quandi (quantus).
89. Il D'Ovidio (i) ci ha fatto notare che Con e Don precedendo le consonanti si assimilano Gli esempi che egli adduce si affanno anche a noi, con le medesime eccezioni - Solo il nostro Con non č Che ma pių spesso Nghe - p. es. - Nghe 'ppātrete - Nghe Uč.
M
90. Iniziale, intatto. Cosė pure mediano. Non parlo di Tijane e Cambre, che noi pure abbiamo, dopo tutto quello che ne hanno scritto VAscoli e gli altri.
91. MP in BM - 'Mbussibele - 'Mbutende.
^ o o o
92. BM si assimila - Hamme - Bómme.
^ o o
93. La geminazione di M č frequente. Ferrimene - Cum-mune, ma non č costante. Infatti abbiamo 'nnamurāte - con un solo M.
CAPO VI.
Consonanti esplosive. C
94. Iniziale .č rimasto intatto Cava - Cose - anche dove il Toscano l'ha mutato in G. Cajete - Cajetāne.
' O O ' O
95. Interno fra due vocali, che il Toscano ha' mutato in G, noi abbiamo ritenuto intatto - Spiche - Loche - Ache.
* o o o
(i) Op. cit.,pag. 169.