— 52 —
io8. GN resta intatto meno in puneje. Tralascio di parlare, parlandone tutti gli altri, di prene e Cunósce. 105. GV anche intatto - Sangue - Lengue, ecc.
i io. Iniziale, intatto - ed intatto pure mediano, dove eziandio il Toscano l'ha mutato in D - Strdte - Maire - Patre - Latre
O O
— Spate, ecc.
in. RT resta pure intatto - Artiche - Articbele - meno
1 O O O
in Spirde.
112. TATE e TUTE - abbiamo comune col Toscano l'apocope dell'ultima sillaba, e l'accentamento di quella rimasta -Carità, ecc.
Per NT vedi N.
113. Iniziale, intatto - bene spesso riceve la protesi di A -Adotte - passa in T solo in Talcfine (Delphinus).
114. Mediano fra due vocali, o tra una vocale ed una consonante, purché la seconda vocale non sia la tonica, si muta sempre in T - Nute - Pete - Quatre - Rite - invece se è la
r .00 ^*- O O
tonica, resta D - Hudé (gaudere) - Suda - Un solo esempio ho visto di passaggio in C - Fraceche.
115. Ho detto (82°) che ND si assimila sempre; ora aggiungo che il nostro dialetto in quest'assimilazione non soffre eccezioni, come gli altri dialetti del mezzogiorno, ossia non fa scempia l'NN, ma la mantiene sempre raddoppiata - Fon-neche - Sinneche - Guinnele - Unnece. Insomma per noi è
o o o o o o o o *•
costante la legge'fcosì espressa dal Diez - 11 D si assimila, e /'N siiraddoppial- (i).
(i) Gramm., tom. I.Ipag. 218.