Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (52/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (52/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   53 —
   116. Iniziale resta intatto.
   117. Mediano fra due vocali mutasi in BB - Presebbeje -Manibbde - o si raddoppia - Oppenejóne.
   118. PR in BER - Sobbre (supra) - Prubbeje - Prubbete -(proprius) - Lebbre (lepus) - Abbrile.
   119. PL mutasi in BL - Sbienne (splendere) - Sblennete (spendidus).
   B
   120. Iniziale si muta, o come dicono, scade in V - Fasce - Vove - fotte - Vedelle - Questo mutamento del B in V,
   o o o o o
   è, secondo il Diez (i), proprietà dei dialetti meridionali d'Italia. Passa pure, essendo iniziale, in P, Pesacce - ed in M, Mescotte.
   * ' * * o 'oo
   121. Negli imperfetti attivi, quando è mediano fra due vocali, per noi spesso dileguasi, e la vocale che lo seguiva diviene aspirata - p. es. Candahame - Faciahame, ecc.
   122. Interno si raddoppia sempre - Libbertà - Celebbrà -Cibbe - Libbre - Libberà - Abbisse - Nobbele - Dubbetà.
   CAPO VII.
   Accidenti generali.
   123. Geminazione - Questa è frequentissima fra noi, si in principio che in mezzo alle parole. Alcuni casi ho accennati. Eccone altri: - Rre - Rrobbe - Mmerde - Mmalatiie - Bbone
   o o 'o o
   - Mmolle - Nne - Mme - Ccbià - Dde - Ddije (Dio) -Tte, ecc. ecc.
   (i) Ibid., pag. 258-259.

Scarica