Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (54/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (54/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PARTE SECONDA
   ZMZOIRIFOLOGhl.A.
   CAPO I. Della declinazione - Articolo.
   i° Come la lingua generale italiana, o per dirla più brevemente, come il Toscano, il nostro dialetto non ha conservato dei generi latini che il maschile ed il femminile. Ha conservato però tutti e due i numeri — singolare e plurale.
   2° I casi anche per noi sono spariti, meno uno, il vocativo ; cui noi formiamo dal nominativo, facendo l'apocope alla tonica, ed accentando questa: p. es, Nom. 'Ndoneje — Voc. — Ndó. Nom. Femmene - Voc. - Fé.
   C O O
   3° L'articolo è di due specie: Determinato ed indeterminato. Il determinato è questo: Masc. Sing. — Nom. Lu - Femminile La - Plurale Li
   » » Gen. De lu » De la » De li
   o o o
   » » Dat. A lu » A la » A li
   » » Acc. Lu » La » Li.
   Il plurale è comune ai due generi.
   4° L'articolo indeterminato è il Toscano, tranne che subisce l'aferesi e fa Nà (uno) - No. (una).
   5° Si noti, come ognuno già vede da sé, la particolarità nostra di dare l'articolo maschile plurale ad ambedue i generi-
   6° Si noti pure l'aver noi ritenuto la forma antiquata toscana

Scarica