Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (56/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (56/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 57 —
   Plurale - Poeti. — Anno, Plur. - Anni. — Fiore - Fiori, ecc. Per noi invece la flessione avviene sulla tonica, e mentre diciamo al singolare. — Puhete, al plurale: Puhite — e così —•
   N & C o' * O
   Anne - Inne — Flore - Flure.
   V O V O
   10. Quindi da cinque che erano le declinazioni latine, e che il Toscano ha ridotte a tre, noi possiamo ridurle a due e dire :
   i° La tonica del singolare A, E si muta al plurale in I. 2° La tonica del singolare O al plurale si muta in U. Non serve il dire che quando la tonica è O, od U restano invariate. — Dunque
   ia Declinaz. Sins;. : Anne - Fette - Pire - Plur. : Inne
   ° o o o o
   Fitte - Pire.
   o o
   2a Declin. Sing. Som - Pulte Plur. : Sune - Puste.
   <-> O O o O
   11. Questa flessione di a, e in i. — e di o in M si mantiene, sebbene cessi di esser flessione, in tutti i diminutivi, accrescitivi degli stessi nomi, ed in tutti i derivati nominali -p. es. Purchette - Sunatore - Purgare ecc.
   r o n *•*• o
   12. Eccezione fanno alla regola suddetta i nomi femminili che non hanno flessione di sorta; e solo l'articolo ne distingue il numero ; e così fa: Sing. La pan^e - Plur. Li pan^e - La presele, Li presche, - La poste, Li poste - La curane, Li cu-róne - ecc.
   o
   13. Di nomi mascolini che non subiscono la flessione numerale io non so che Dete - Lu dete - Li dete.
   o o o o c o
   14. E di quelli che hanno la flessione, oltre sulla tonica, anche sulla vocale finale ho visto solo — Sing. Befoleche — Phir. Befulece — Sing. Amiche — Plur. Amice. — Però —
   J o O ° O O
   Sinneche - Fiche - Meteche. — Plur. Miteche seguono la re-
   O O O C o O OO*J
   gola suddetta.
   Il Diez (i) chiama questo cambiamento di vocale in mezzo alle parole per l'influenza della flessione, una qualità particolare della lingua valacca, comune anche alla bulgara ed all'al-
   (i) Op. cit.,-tom. I, pag. 435.

Scarica