— 59 —
giovine - Sande Martine - Per Grande, usiamo quasi sempre Grosse.
o
19. Per la formazione dei comparativi il nostro dialetto segue la regola della lingua italiana, ed usa l'avverbio Ccbiù.
20. Conosce pure, ma sotto la forma dell'uso Toscano, i comparativi latini rimasti all'italiano, e dice. — Lu pijje - Lu mijje — ma non conosce né minore, né maggiore, né ulte-r'\ore, né esteriore — e li sostituisce con Cchiù %%ulle, Ccbiù ggrosse, ecc.
21. Pel superlativo seguiamo l'italiano nelle due forme; la prima latina, coll'aggiungere al positivo la terminazione organica issimus. isseme — e la seconda italiana - Lu cchiù bbelle
* o o o
Lu cchiù nnobbele — Ma per lo più usiamo in luogo del superlativo la forma perifrastica, coll'avverbio Assi dopo — Bell'assi - Nobbel'assl.
o
22. Riteniamo i superlativi latini passati all'italiano. Otteme - Pesseme - Masseme - Meneme — ma non Estremo. — Ci
O O V O O O O
è del tutto sconosciuta la forma in errimo.
23. Usiamo pure per superlativo il positivo ripetuto. Dótte dótte - Lende lende, ecc.
o o o'
24. Spesso usiamo preporre l'avverbio Ccbiù ai comparativi ed ai superlativi rimastici dal latino. — Lu cchiù ppij'fe - Lu cchiù mmiiie - Lu cchiù bpesseme - Lu ccbiù mmcnème.
' ' O *• * O O O O O
CAPO IV. Numerali.
25. Pei cardinali il nostro dialetto segue il toscano ed il latino nel fare i numeri sino a venti.
26. Degli ordinali non conosciamo afflitto la forma latina da dodici in giù, ma suffiggiamo solo l'eseme ai cardinali, e diciamo: Dudece'seme - Tridice'semt.