Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (61/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (61/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 62 -
   2° Sing. Mase. Culle (questo) - Chiste (questa).
   Plur. Chiste (questi e queste) pei due generi -per lo più subiscono l'aferesi, e fanno Stu ~ Sta - Sti. 3° Sing. Masc. Custù (costui) Culti (costei).
   Plur. Chiste - pei due generi. 4° Sing. Quelle o chelle (quello) pei due generi.
   Plur. Quille o Mile - e più spesso subiscono l'aferesi, e fanno 'Llù, Llà, Lli - pei due generi.
   5° Sing. Masc. Cullù (colui) - Culli (colei).
   Plur. Chìlle (pei due generi). 6° Sing. Quesse o Chesse (codesto) pei due generi.
   Plur. Chisse o Quisse - pei due generi. Quasi sempre coll'aferesi.
   Sing. 'Ssù - Ssà.
   Plur. Ssi - pei due generi. 7° Sing. Cussù (cotestui) - Cussi.
   Plur. Chisse - pei due generi. 8° Ed infine Sing. Stesse - pei due generi.
   Plur. Stisse. Fem. Stesse.
   o e o
   36. Non abbiamo né Medesimo - ne Desso.
   37. Invece abbiamo un altro pronome, che potremmo chiamare determinativo, ed è la ripetizione del medesimo pronome, mettendo in mezzo . il nome - per esempio : 'Ss'óme quesse - 'll'óme quelle - Corrisponderebbe a quel fiorentinismo, come lo chiama il Minucci. - Quest'uomo qui - quell'uomo lì. In questo nostro pronome è da notare, che il primo subisce l'aferesi, il secondo no.
   38. Non è d'uopo che io faccia notare l'irregolarità delle flessioni, generica e numerale, dei nostri pronomi, perché la cosa apparisce da sé.
   39. Interrogativo e relativo. Di questi abbiamo : Ci (chi) -e Che - che valgono per tutti i generi e numeri - Non usiamo Quale che sotto la forma interrogativa.
   40. Pronomi indeterminati; i° Nu - Na (unus^. - 2° Addre,

Scarica