Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (63/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (63/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 64 —
   Pare ancora che del futuro noi non conosciamo che la forma della 2" e 3" persona singolare.
   43. L'imperativo, di cui conserviamo pure noi solo il presente, è quello dell'indicativo, colla solita eccezione, che la 2a persona di esso, alle volte è la 2a persona dell' indicativo, come Lippe. Sinde - ed alle volte la terza - Parte, Cande.
   0°0' O O1 . O
   44. Per formare i tempi passati ci serviamo del verbo Ave - ma più spesso del verbo Esse - ed è forma più schietta nostra - Ssó candate - Seme candate - che - Aie candate - Averne
   o o o ' o o
   candate.
   O
   45. Il participio presente latino non abbiamo ; ma usiamo in sua vece il gerundio, che ne ha preso il significato.
   46. Il nostro condizionale è di una sola forma in ije - Can-darije - Faciarije. Al plurale ritiene la forma erronea, ripudiata ora dai grammatici - Candaresseme, ecc.
   47. Il più che perfetto del congiuntivo latino è passato anche per noi, come pel Toscani, ad essere imperfetto dell'indicativo.
   § 2. — Flessioni personali.
   48. In queste ci discostiamo totalmente dal latino e dal toscano, causa sempre il non pronunziare le vocali finali. Anzi se dice il vero Augusto Schleicher (i), ci discostiamo da tutte le lingue indo-germaniche, per le quali la distinzione delle tre persone si fa sempre per mezzo della desinenza, la quale perciò si chiama desinenza personale.
   49. Invece per noi quella stessa flessione sulla tonica di a, e in i - e di o in w, che nella declinazione distingue i numeri, nella coniugazione distingue le persone dei tempi presente ed imperfetto, nell'indicativo e nel soggiuntivo.
   (i) Gramm. comp., pag. 380.

Scarica