— 65 —
i* pers.
Pres. - Sing. - Cande
2" pers.
per
Sane
Ghinde — Imperf. - Sing. - Candeve Candive Ugge1 » Legge/e Leggiw
Suite » Suneve Sunive
Insomma questa flessione serve a distinguere la ia persona dalla 2a del singolare.
50. Nel presente e nell'imperfetto non si ha flessione differente tra la i" e la 3* persona singolare, che sono le stesse.
51. Il condizionale forma la sua 3* persona apocopando la sillaba finale della i* persona ed accentando quella che diviene così finale ; p. es. ia pers., Candarije - 3" pers., Candari -Vero è per altro che l'apocope si fa spesso anche alla prima persona.
52. Per tutti i tempi e per tutti i modi la 3" persona singolare è pure la 3* persona plurale.
53. Una vera e stabile flessione personale della 3" si ha solo nel perfetto, ed avviene sulla finale ; essa è sempre in o - Candó -Leggio - Sunó - Fàció - Pijò - Diciò, ecc. - ed è pure la medesima pei due numeri.
54. Pel plurale ritorna la flessione sulla ia e 2a persona del presente e del perfetto, che è sempre in e - Candente - Leggerne - Sunete - Candele - Leggete, ecc. - Candessemg - Legges-scme - Candiste - Leggeste, ecc.
§ 3. — Flessioni temporali.
55. Il presente dell'indicativo è lo stesso pel congiuntivo, meno in pochissimi verbi anomali.
56. L'imperfetto dell'indicativo muta, come il toscano, il B latino in V ed esce sempre in ève meno la flessione accennata dell'E in I alla 2" persona singolare - Candeve, Suneve, ecc. Nel plurale poi si muta per le due prime persone in A -Candavàmg - Candavate - e per la già detta aspirazione del V fra due vocali - Candahame - Canddhate.
o o
57. L'imperfetto del congiuntivo poi conserva la flessione del proprio imperfetto dell' indicativo in e, ritenendo pure la sincope toscana - Candesse - Candisse. Nella seconda persona plurale però abbandona la sincope, toscana, e si accosta un po'
SA VINI, Dialetto Teramano. 5