Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (66/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (66/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 67 —
   Quindi la flessione del nostro perfetto è per le due prime persone del singolare la stessa del latino nella 4" coniugazione ive - iste. La terza in o, comune al singolare ed al plurale. La ia persona plurale è esseme -la seconda iste. Il solo verbo
   •*• * O O O
   esse si scosta in parte da queste flessioni generali e costanti.
   63. Da questo punto io mi allontano un poco dal metodo seguito fin'ora, che è stato quello del Diez. — Dunque unica coniugazione, meno per l'infinito e participio passato.
   64. L'infinito è di quattro classi; esso si forma dal latino coll'apocope dell'ultima sillaba, e coll'accentare la vocale rimasta finale, meno nella terza coniugazione che rimane inaccentata.
   _ v
   i* Candà (cantare), 2' Vede (videre), 3' Legge (legere), 4* Sendì (sentire).
   65. Qui si deve osservare che il nostro dialetto ignora le terminazioni toscane dell'infinito in rre, ma ritiene la terminazione latina colla solita apocope ; p. es. :
   ^Dispone (lat., disponere, tose., disporre) - Espone (lat., exponere, tose., esporre).
   66. Molti dei nostri infiniti appartengono contemporaneamente a due classi di coniugazioni: alla prima cioè ed alla quarta, e si dice egualmente fatijà e fatijl ; veramente la forma schiettissima vernacola è ji, ma si usa anche jà.
   Per questo passaggio dell'infinito dalla prima alla quarta, io non ho potuto trovare una regola fissa ; ci sarà benissimo, ma io non l'ho potuta trovare. C'è per es. : Arsusciti e Spetta -Cucini - Suspiri e Magna - Candà, ecc.
   67. Dei participii passati seguono la forma latina soli quelli della prima, Caudate e Magnate ; gli altri per lo più subiscono una flessione comune in ute - Leggiutg - Sendute - Vennute. In generale i participii seguono le flessioni degli infiniti nel passaggio dalla prima alla quarta coniugazione, e si dice -^Fatijite e Fatijate. Cosi alcuni della quarta invece di uscire in lite escono in ite come Fenile.
   o o
   68. Onde far vedere chiaramente come nel nostro dialetto le quattro coniugazioni latine si possano, anzi si debbano ridurre ad una sola, ne metto qui sotto uno specchio, o i paradigmi come ora dicesi.

Scarica