— 78 —
mi fermerò sulla composizione con particelle per notare le poche differenze che abbiamo dal toscano.
24. La particella extra quando è usata come prefisso, oltre i due sensi che abbiamo comuni col toscano, di ultra, trans, per, per noi prende un senso speciale, ed indica l'acceleramento dell'azione del verbo, e perciò si prefigge a tutti i verbi, che importano azione, sia morale che materiale, p. es. Strapperà per pensare subito - Strafa per far subito, ecc.
25. Infra si mantiene più esatto da noi che dai Toscani.
- 'Nframette, ecc.
26. Non abbiamo composizioni con Praeter.
27. E neppure con gli avverbi - Longi - Multi - Omnis -Minus.
28. Per la composizione delle frasi non e' è alcuna differenza da rilevare.
CAPO IV.
Formazione delle particelle
Abbiamo parlato nella Morfologia della formazione dei Pronomi e dei Numerali. Restaci ora a parlare della formazione delle particelle.
§ i. — Avverbi.
29. Non conosciamo la composizione degli avverbi col neutro latino ipsum, il toscano Esso, e non diciamo affatto - Lunghesso
- Sottesso.
30. Usiamo, sì, perfettamente, come i Toscani, di formare avverbi con puri casi di nome, vale a dire senza preposizione, e con casi uniti a preposizione.
31. Per gli avverbi di luogo le differenze sono maggiori. Ecce diviene Ecche, e gli si aggiunge un vi, quando vi è il prò-