'ssignirģ ? Sóce o Bocce, o N'?-e so - Te cr edeve sincere, ma 'n
<> o vf "^ ° C ° C °
?« .rf.
°0
27. Dobbiamo qui ripetere che l'articolo plurale li regge tanto il maschile quanto il femminile ?
28. Tutto (totus) si accorda sempre col nome, a cui si unisce, e si dice, W ttutta Róme - Pe 'ttutta la cettą.
' n fi
CAPO V.
Casi che dipendono dal Verbo e dal Nome.
29. Una specialitą nostra č che i verbi transitivi reggono quasi sempre il dativo , dove nel toscano e nel latino reggono l'accusativo. Questa qualitą noi abbiamo comune col portoghese e con lo spagnuolo, il quale dice Cčsar venció a Pompeyo (proprio come diremmo noi, Césere vengiņ a Pumbéhe) e col valacco, com'ho detto.
Secondo il Diez (i), questo non sarebbe propriamente un dativo, ma un'accusativo, a cui la preposizione A da maggior energia, o, come egli lo chiama, un'accusativo preposizionale. Dei dialetti italiani il sardo ed il siciliano hanno pure questo dativo o accusativo che sia.
30. Dunque ecco i verbi, che per noi reggono il dativo. Ajutą - Arrevą (aequare~) - Adula - Aspetta - Sendi (auscultare') - Benedice - Cundradice - Maledice - Dumeną - 'Ngannd
'o O O o °
(fallerč) - Sfuggģ - Scambą (fugere) - Jimitd - 'Nglind - 'Nghum-mudd 'Ngundrą - 'Mmidiją (invidere) - Juvą - Menacela -Persuade - Predecd - Arnun%eją - Arsiste - Arngra^efd - Servi - Prehd - 'N^uldą.
31. Il verbo Ave prende anch'esso alle volte un accusativo
(i) Ibid., pag. 90-91-92.