Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (93/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (93/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 94 —
   dei verbi ausiliari.
   64. In questo ci distacchiamo molto dal latino e dal toscano, e, cosa strana ! ci accostiamo al francese.
   65. I verbi transitivi, anziché l'ausiliare ave, prendono esse sopratutto al passato remoto. So scritte na lettere - So fatte na
   1 ^ o o o J o
   lettere. - Si usa pure avi; ma non è l'uso genuino. Secondo l'A-scoli (i), anche gli Slavi dicono sono scritto invece di ho scritto.
   66. Dei verbi intransitivi pochi si costruiscono coll'ausiliare esse - questi sono - durmì - magna - abbgtà - ride - cumen^à -e si dice - So durmite - So rise, eco.
   o o'
   67. Invece usiamo l'ausiliare ave, prima di tutto, come i francesi, con esse - aje state - ave state; e poi, pure come i francesi, con tutti i verbi di moto. Qualche volta però le prime persone del perfetto prendono esse e fanno So fife, ecc. Oltre i francesi ed i valacchi, già detti, anche gli spagnuoli hanno questa sintassi (2).
   68. Coi riflessivi usiamo sempre l'ausiliare ave; p. es. M"aje fatte mah da me - S' a cundannate nghe la Uggia so.
   Oltre i valacchi anche gli spagnuoli costruiscono così - per esempio, yo me he alegrado — il nostro - M' aje arlegrate (3).
   69. Con lo stesso ausiliare costruiamo gli impersonali — Ha piovete — Ha nenguùte
   §5° — Numero del verbo.
   70. Per la concordanza numerale del verbo col soggetto, se ci ricordiamo soltanto mancare noi della 3* persona plurale, e supplirla colla 3" singolare, avremo saputa tutta la radi-
   (j) Studi crii., voi. I., pag. 67.
   (2) DIEZ, ibid., pag. 265.
   (3) Ibid., pag. 266.

Scarica