Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (100/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (100/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 101 —
   31. I pronomi possessivi vanno invariabilmente dopo il sostantivo — l'amiche mi — lu patre to — In rre lore. Le forme
   O •* O u
   congiuntive, e questo non serve dirlo, anche dopo. In questa regola per noi non c'è eccezione. Però avverto che coi nomi di parentela di ia e 2" persona si usa a preferenza la forma congiuntiva — Patreme — Mammete — Sarete,.
   o o o o o o o
   32. Ci è sconosciuto l'uso di separare 1' aggettivo, il parti-cipio o il pronome dal sostantivo.
   33. Così l'articolo è sempre immediatamente preposto al sostantivo.
   34. Il participio siegue sempre immediatamente il verbo ausiliare ; p. es. La donna che veduto aveva — La femmene
   3 r J o o
   eh' ave vedute.
   35. Gli avverbi di grado si mettono sempre dopo il participio. Non diciamo: L'ho tanto amato - Avete ben fatto; ma
   - L'aie amate lande - Avete fatte bbone.
   'O u (J O J O O
   36. Le nostre preposizioni non possono esser separate dall'infinito, né da negazioni né da avverbi, ecc.; p. es. Sen%a spada adoprar - Scn^ aduprà la spate - Senz'aldina cosa dire -Senza dice cose.
   *• o o
   37. Il soggetto spesso si pospone al verbo; p. es. Ha dette lu patròne - Ha scritte lu mastre. Nelle interrogazioni poi sempre si pospone.
   38. Così il pronome personale quasi sempre si pospone al verbo; p. es. L'aje dette ji - L' ha fatte hesse (egli), ecc. Le forme congiuntive dei pronomi personali ora vanno innanzi, ed ora indietro. - Despiaceme e Me despiace. Quando sono prece-
   o L o o o o •*• o *
   dute da una negazione vanno sempre innanzi; p. es. Ne lu fa
   - Nen de dice.
   O O
   39. E qui, giacché ci siamo, notiamo l'aferesi insieme e l'apocope che avvengono, quando si scontrano queste forme congiuntive del pronome personale colla negazione Non; p. es. Nen lu fa Nù - Nen la fa Na - Nen li fa M.
   40. Il suffisso si, quando serve ad esprimere il riflessivo, si

Scarica