Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (102/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (102/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   SAGGIO DI LESSICO
   Ultimo a comparire è il Saggio dì Lessico.
   Qui si trovano quelle voci e quelle frasi speciali del nostro dialetto di cui mi son ricordato, e che sono differenti da quelle dell'Italiano classico e dell'uso Toscano. Quelle che a queste somigliano stanno nelle Osservazioni, a cui rimando il lettore, che vorrà andarci.
   Non si trovano in questo Saggio, ci s'intende, quelle voci che differiscono dall'Italiano e dal Toscano solo nella fonetica, perché le differenze fonetiche ho cercato di classificarle nella Prima Parte del Saggio grammaticale.
   Vi si trovano per altro alcuni proverbi, qualche canto popolare da me raccolti, dopo la stampa del mio primo opuscolo, e qua e là le notizie promesse nel titolo di questi due Saggi riguardanti gli usi, i costumi, ecc. del popolo Teramano. Esse sono qui, come saggio ^di saggio, perché ne avrei molte altre pronte, ma voglio prima vedere se queste, che ora pubblico, piacciano.
   Per regola avrei dovuto metterle in una parte separata, ma le ho messe qui con una certa malizia; perché, memore della dura sorte toccatami, che delle mie Osservazioni dalla maggior parte dei lettori non sono state lette che la Prefazione e

Scarica