Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (106/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (106/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — Ì07 —
   Accurnucchl. Trans. Ridurre in un angolo ; rifl. Restringersi con tutta la persona in un angolo, onde nascondersi il più possibile. Vedi Curnicdric.
   Accorsate. Si usa solo il participio pass. Frequentato , e si applica a luogo ed a persona; p. cs. Nu fòrti' accur-sale - N'abbucat'accursale.
   Accasci, Aecusclndre. Avverbio Così. I Romani dicono Aceosì.
   Ac«te. Ti a Vacete. Metaf. Ridarsi
   o » J so
   in povertà.
   Acetìre. Sf. Ambedue le ampolle dell'olio e dell'aceto. I Toscani dicono: Oliera, o Le ampolle. Il nostro viene dallo spagnuolo. Aceytera.
   Acquavi ve. Così chiamasi una contrada vicinissima alla nostra città e feracissima di erbaggi e verdure, che si vendono su tutti i mercati della provincia. Essa, secondo ci attesta il Muzii, era celebrata anche ai principii del secolo xvi, e meritò l'onore di essere visitata e lodata moltissimo dalla Regina Giovanna, sorella di Ferdinando il Cattolico, venuta a vedere Teramo nel 1514. Il popolo conserva confusa memoria di questa reginale visita.
   Acque. De'llà da l'acque - Di là dal Vomnno. Così noi chiamiamo tutti gli abitanti del 2° circondario della nostra Provincia, il quale vien diviso dal i dal fiume Vomano. 'Ndrà l'acque a li scarpe, metaf. di giovanetto che cominci a tralignare, ed abbandonare la buona via, e fare qualche scappatella. Abbiamo un altro proverbio latino, oltre quelli registrati nelle Osservazioni, ed è degli ubbriaconi, e dice: Acqua male facit, et vinum in carperà meìia. Si pronunzia proprio cosi.
   Acquicce. Sf. L'acqua dell' olio, che cola nell'inferno nei fattoi.
   Addaudc. Sm. Dante, Daino.
   Addccrijà. Trans. Ricreare; Adde-crije. Sm. Ricreamento.
   Addcmullà. Trans. Delle lavandaie, mettere in molle i panni sporchi.
   Addeville. Avverbio usato non in Teramo, ma in Forcella, villaggetto del nostro Comune, e vale - in nessuna parte - Alcuni mi dicono che sia il corrotto di - Indovinalo - Sarà vero?
   Addmiasse. Rifles. Accorgersi. Dal Francese - S'adonner.
   Adduca. Trans. Fiutare. - Intrans. Dar odore.
   Adubbe. Sm. Il corredo nuziale. Questo vocabolo si legge in molte nostre scritte matrimoniali del secolo scorso.
   Afflile. Sm. Propriamente, la cerimonia-nuziale, sì civile che ecclesiastica. Ora si fa come in tutte le parti del mondo, tranne che alle volte alla porta della Chiesa dove si fa la cerimonia, gli amici dello sposo accendono un grosso fuoco, detto Fucaracce. Il Muzii ci conserva la memoria degli usi nuziali della metà del secolo xvi, che erano assai caraneristici.
   Affidi. Intrans. Compire la cerimonia nuziale. Sposarsi.
   Afflarà. Per lo più il rifl. Abbronzarsi - e precisamente - il prendere che fanno quel colore gialliccio i panni per lo star troppo vicini al fuoco - detto dei cani od altri animali, vale Avventarsi - Pronunziasi pure Affiarà.
   Afflette. Trans. Indurre, piegare. Dal latino Flectere.
   Afflitte. Add. Senza danari. L'etimologia la da il proverbio. Li quatrine è l'allegrije de l'óme. Anche in Toscana usasi così, Afflitto.
   Affrundasse. Rifl. Adontarsi.
   Affoca. Trans. Affogare - Subbete
   0 00
   s'affocbe - si dice di chi si perde d'animo al più piccolo intoppo - Può cor-

Scarica