Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (108/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (108/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 109 -
   Forse presa la metafora da che le j
   gambe nel correr presto fanno lo stesso )
   movimento di uno che allacci. !
   Allamà. Trans. Infangare, e rifles. <
   Infangarsi. Vedi Lame. j
   Allappa. Trans. Orlare. V. Lappe.
   Allascà. Trans. Allentare, diradare,
   slacciare le vesti, e rifl. sfibbiarsi i
   panni, diradarsi, ecc. Dal latino. Adìa-
   xare. Vedi Lasche.
   o
   Alleggerì. Trans. Digerire.
   Allcgramende. Avv. Quando si dice - Allegramende - si aggiunge per ridere - Ca s'à finte, l'asme- e ha fatte
   J J 0 00 J ,>
   la jumende.
   Allegrezze. Sunà li cambane a 'lle-gre^e. Suonarle a festa. Questa frase, come si è visto, e stata adoperata dal Muzii.
   AUegrIeciole. È il nostro diminutivo di - Allegro - II Toscano è Alle-groccio. Detto assolutati!.: vale come il Toscano Un po' alticcio.
   Allehù. Intrans. Attecchire, e m e taf. Far fortuna.
   y
   Allcluje. Sta 'lleluje, in gergo vuoi dire Star senza danari.
   Allezziunù. Trans. Ammaestrare; e propriamente Scozzonare i cavalli.
   Alitaci o Aliisela. Trans. Lisciare. Oltre i sensi che abbiamo comuni col vocabolario, i nostri contadini usano questo verbo, per intendere il procurar che fanno, col riposo e col miglior cibo, di dare più bella comparsa alle loro bestie. E cosi pure dicono - Da n'alliscile, o, n'allisciatelle; p. es. Vnjje
   »°. .0 j "
   Vt'nne sii vuve, ma prime vuiieie da
   f. a o r o "ij!j
   n'ulliscite.
   o
   Alinea. Trans, e rifl. Sedere, sedersi.
   AHuc«à. Intrans. Lamentarsi, mostrarsi scontento di tutto. Presa la similitudine dal canto dell'allocco, che pare un lamento.
   . i
   Allaccia Trans. Far lume.
   Allunga. Trans, metaf. Uccidere -perché chi muore ucciso casca lungo per terra.
   Alliiseà. Trans. Discernere, vedere, si usa per lo più intrans.; cos'i Poche
   o
   ci alliiscbe.
   Allupaiiate. Usasi solo il part. pass. 5 Magna 'llupanate, mangiar colla vora-;• cita d'un lupo.
   ;. Almanaeche. Pare cammini curile \ n'almanacclir. Sembrare istupidito, in-j tronato.
   i Alò. Il francese Allons. Il minuto j' popolo non l'usa, sebbene lo capisca, , e vale: Orsù, via.
   ( Alò. Noni, propr. Arda li fi/re a j Sana'Alò. Questo Sana'Alò deve es-i sere il francese Saint'Eloi. Sant'Eligio, { cui i Napoletani fanno Sant'Aloje. Sic-\ come Sant'Eligio o il protettore dei ; fabbri-ferrai e ferracavalli, così questo ! nostro modo di dire propriamente deve i significare : Non esser più buono ad ( esercitare il mestiere di fabbro-ferraio, ; ecc., ed esser tempo di restituire i ferri \ al Santo protettore. Per noi ha sempre j senso metaforico però, e si applica a .; quei vecchi, che, ad onta della loro i età, vogliono fare. i cicisbei, e si dice i loro Nen de n'addirne ca è tembe d'arda
   ) O O O .1
   ; li firre a Sand'Alò - Ne'mmù rdà. ecc.
   ' O
   j Amare. Noi non usiamo questo
   < verbo se non nel senso registrato pure
   t t> r
   j nel Vocabolario, di una pianta che al-
   < Ugni bene in un terreno. Per gli altri sensi usiamo sempre: Vide bine.
   Amatricn. Borgata della Provincia , d'Aquila. Quando si vede una bestia j spedata, magra, allampanata, si dice Pare cli'à jite pe. lu sale a l'Amatrice.
   O ' O fO O C,
   Forse temporibus illis, si andava a comprare il sale da quelle parti; ora certo no. Ambane Sost. fem. La colla delle

Scarica