117 -
gerazione di un uomo potentissimo, traendo forse la similitudine da quelle fiabe, dove si narra spesso di maghi, che con un tocco di bacchetta operavano le più mirabili cose.
Bagnarole. Sf. Vasca assai grande per lo più di latta ad uso di bagno.
Bajalarde.Di uomo assai ingegnoso, pronto, destro, si dice : Tu sì, tu'mme pire Pitre Bajalarde. Dev' essere il famoso Pierre Abaillard.
Kajuncile. Sf. Sbatte la bafunette,
« " O J C O
patir la fame. I Romani hanno questa nostra frase. In Toscana si dice : Tatir la bajonetta.
Balene. Pari no. bahnt. Di persona assai grassa.
Kallve, Sm. Banditore. Il Vocab. invece dice che Balivo esprime il grado principale di autorità o governo. Se fosse vivo il Barone Manno ci potrebbe scrivere un altro capitolo della sua Fortuna delie parole. A-chi grida troppo. Mme pire nu balive. E siccome per
0*0 O *
lo più nei piccoli comuni, lu balive, e l'unico servente comunale, e viene impiegato perciò in tutti i servigi bassi, come quello di ricapitar lettere, intimazioni, ecc., e quindi egli deve conoscere tutti gli abitanti del suo comune, così quando uno è molto pratico di un luogo, villaggio, borgata, ecc., dice : Ha ji a po^e fa lu balive.
Bambeneile.. Pare nu bamben/lle.
U '' O C O
de Liicche. Quei tali che hanno la faccia fresca e rosea come quelle statuine che si fanno a Lucca, e si dice pure di quegli ubbriachi, cui la grossa sbornia ha reso istupiditi, come statue. Si dice pure di essi : Sta carne nu bambendle.
O O C O
Bandire. Sf. Bandire d'ugm vende,
3^0 '•
è il Tose. Banderuola. Bauderole. Sf. Paralume. Bang-are. Sf. La tovaglia più grossa
che si mette sui tavolini, sopra la quale si mette la tovaglia di panno-lino, detta da noi Mesale.
Banghette. Sm. Il deschetto dei calzolai. Eangbitte, plur. del letto. Tos. trespoli, cavalietti.
Bulinile. Sm. Si usa per lo più il fem. E di donna assai ardita si dice : È na bannite
C
Baraccale. Sf. Sorta di pesce, il Tose. Raijji.
Barchette sf. per alcuni, la spola del telaio.
Bardasce. Sm. e f. Fanciullo ed anche ragazza da marito.
Bardaselarlje. Sf. Ragazzata.
Barìnnele. Si usa solo nella frase -Fa barmnele, dei negozianti, fallire.
Barvacane. Sn. Balcone. Dal Persiano Bdld-Kldna, che vuoi dire anche balcone (DlEZ, Et. Dici., pag. 60).
Barve. Sf. Barba. Fa la barve de
0 o
pajje, mangiarsi a tavola la porzione di qualcuno, mentre questi tarda a venire.
Barvìre. Esse, o fa Cicche barvìre non mantenere la parola data, o, cangiare ad ogni momento di partito o di opinione. Secondo si dice, questa frase ha origine storica da un Cicco di professione barbiere, che così faceva. Può corrispondergli il modo di dire toscano, Fare l'agnol di Badìa.
Bassamane. Sm. e i. Li bassamane, la plebe.
Bastcmeiide. Nu baste-mende - A'b-u o
baltemende, una, in grandissima quantità. Battarije. Sf. V. Botte. Batteseme. Ave lu battfseme. Di
O *> u C O (J
vino, anacquarlo. Il Toscano, e noi pure: Battezzar il vino. Si dice pure di vino anacquato : Ha passate lu fiume. - Salvatine lu sande batteseme ; quando si ap-
G O V O Ù
piccica a qualcuno un nomignolo infa-