— 123 —
quello che fanno gli scolari, quando è assente il maestro.
Camnrrlste. Sm. Fracassone, attaccalite, mettiscandalo.
Canareje. Sn. Canarino. Magna quande, o, Esse cumt nn canareje, mangiare pochissimo.
Caiiavacce. Sm. Esofago.
Candre. Sm. Cantero.
Candnsce. Sm. Veste da donna in uso nello scorso secolo.
Caneva Telate. Metaf. Uomo assai furbo. V. Chiappe de 'mbise ; perché la corda degli appiccati era di canapa filata.
Cangarejate. Sf. Forte sgridata, rabbuffo.
Cangre. Sm. Cancro. Cheìf è lu cangre, e chelle la peste, di due cose egualmente cattive, sicché non ci sia da far scelta.
Caulcchfe. Sm. Sorta di pesce cane.
CanlJJe. Sf. Crusca.
Cannarone. Sm. Mangione, e me-taf., uomo grosso di persona, ma sciocco.
Cannai-uzze. Sm. Gola. Per lo più usasi in ischerzo.
Canne. Sf. Misura antica napoletana; e la nota pianta. Su questi due significati ci si fa un grazioso bisticcio. Di un legume poco cocitoio si dice : Cocese nghc na canne, e pare che si intenda con una canna (pianta), ed invece si intende con una canna di legna (misura). Canne, vuoi dire anche gozzo ; e per gola non si usa che preceduto dalla preposiz. In, così : 'N fanne. Mette li mane n' ganne
D V
. O
a hune, usargli violenza, costringerlo con la forza a far una cosa. Fa na cose nghe n'aita n' ganne, doverla fare a viva forza.
Canneté. Sf. Quel fusto altissimo di albero, che si pianta, dopo tagliato, in terra nelle fabbriche, e serve per soste-
nere le pancate, p. Candela. Cannela nire appiccile a lu sottasobbre. Sorta di malia di sicuro effetto, come dicon essi, contro il proprio nemico.
Cannille. 'M bfuji li cannille. Metaf. presa dai tessitori, intralciare un negozio, un contratto, ecc.
Cannucce. Sf. Cannella delle botti.
Capanne. Sf. La vite e l'oppio maritati insieme. Onde chiamiamo ca-pannele i lunghi filari di viti cosi maritate e circondati da siepi. Forse perché formano così come una capanna.
Capa. Trans. Scegliere. Il Vocabol. ha : Captare. - Gerbóne capati, emerito.
J 1» , C» x O
Capace. Add. E capace, detto asso-lut. Abile.
Cape. Sm. Capo. Fa, o, Passe lu cape pettinare, pettinarsi, acconciarsi i capelli.
Capecolle. Sm. La nuca, la parte fra il collo e la testa.
Capccullastie. Rifl. Rompersi il nodo del collo, e metaf. Rovinarsi in tutto e per tutto.
Capchatte. Sm. Capogatto. La-voce è del Dizionario, ma non la frase, Ar-sallì li capthattt, venire la collera.
Capenuccaese. Rifl. Rompersi il nodo del collo.
Capepuìite. Sm. Il capo della guardia.
Capeuduiieje, Sm. Il capo d'una impresa, per lo più trista. Il dialetto Napoletano ha Capaddo^ie.
Capetelle. Sm. Capitello, lo stesso che capezzolo. Io l'ho trasandato nelle Osservazioni. È anche per noi di-minut. di Capo, e le nostre madri dicono alle loro figliuolette. Vi ecche, ca te vuje arfà lu capetelle.
Captile. Sm. Arpijì na cose pe li ca-pille, con grandi stenti, appena appena.
Capeverde. Li capevirde, i proceri, sopratutto di un convento.