— 124 —
Cappeje. Sf. La perquisizione giudiziaria, e quindi : Fa la cappeje.
Cappellate. Sf. Lodola, da quel ciuflfetto, che ha sul capo.
Capplà. Trans. Frugare, andare in cerca, e principalmente, frugare, visitare le tasche.
Caprenaturc. Sf. Capruggine delle botti, ed il capo dell' accetta o delle zappe in cui vien introdotto il manico da noi detto, Scote.
Caprone. Sm. In gergo, Grossa sbornia.
Capuecenelle. Sf. Sorta di ballo indigeno.
Capuzzllle o CapeectIIe. Sm. Ragazzo caparbio e permaloso.
diramane. Sn. Calamaio. Per noi, come pei Toscani, ha i tre sensi di vaso da scrivere, pesce, e livido agli occhi; e su questi facciamo un grazioso bisticcio. Quando uno è andato in qualche sito, e vi ha ricevuto delle busse, e ne porta i segni nelle lividure agli occhi, gli si dice proverbiandolo : T'aje mannaf a Ggiuleii te li secce, e tu m'iii
6 o'o ro o
'rpurtate lì caramane.
* o o
Carclòfene. Sm. Carcioffo. Metaf., grosso naso.
Carda o Fa la carde. Metaf. Lavorare assai poco, come fanno i cardatori.
Cardeechle o Carteechle. Piccola chiesa rurale ad un miglio ad oriente della città. Se ne solennizza la festa nella 3" domenica di settembre, e vi concorre un gran numero di cittadini, i quali si spargono per le circostanti colline a far ribotta ed invece di onorare la Madonna Addolorata, che è la titolare della Chiesa, onorano Cerere e Bacco. Il piatto rituale di quel giorno è la porchetta, che in quei tempi si mangiava in ogni casa anche la più
misera. E perciò quella domenica vien chiamata, Lu Sande Cartecclrie. Questa
o Co
chiesina fu fondata nel 1512, e prese il nome di Cartecchio dal nome della contrada che era Carticula o Carterula, o Caterula; nome, che secondo il Palma (S. Ap. v. 4° p. 164) indica, che si poteva dimostrare la cessione, P infeudamento o proprietà di detto territorio caduta sotto una convenzione, mediante una piccola carta o cartula. Poco distante da questa chiesa era un convento di Benedettini, ora distrutto, detto lAVbatia Sancii Benedirti in Caterula. (Ivi, pagina 204-205).
Cardinale. Sm. Te facce Cardenale, modo di minaccia, che vale: ti rompo la testa ; perché, rompendosi, la testa si colora di sangue e viene a farsi su di essa quasi un cappello rosso, come lo portano i cardinali.
Cardarelle. Sf. Sorta di funghi mangerecci.
Cardllle. Sm. Cardellino.
Carecate. Tentila carecat'a hune.
u o oc
tenergli riserbato qualche castigo o rimprovero.
Carestose. Add. Chi vende caro tutto.
Carota. P. es. Elemosina ; è nel Vo.-cabolario. Abbiamo un bel proverbio. Ci fa la carda, è ricche e ne lu sa.
J V ' 00
Cardine. Sf. Fico secco, dal Latino Carica.
CarnasefÓne. Sm. Carne floscia e vizza, e si dice Nu carnascióne a chi ha le carni così.
Carnassale. Sm. Carnasciale. Li Carnassile, noi s'intende le persone mascherate. Ed i bambini vedendole, gridano, Li carnassile ! Li carnassilel ora
O (> .
però questo grido poco si ode più.
Cantavate. Sm. Uomo stupido, intronato.