125
Carne. Sf. È ccarne àie crtsce ; si dice
. °. e p '
per iscusare i bambini quando fanno
malestri. Artruvà la carna fresche quando il mattino si ritrova qualche persona uccisa durante la notte. Na me^a carne, modo avverb. mediocremente. Naper-sóne, o cose, mezze de carne e meru de
( i/ ^V J C ^^O o
fetecbe, mezzo cattiva e mezzo buona.
J o o
Carne, parentela. Esse ricche de carne,
t. r o o o v
aver molti parenti, e perciò dover esser rispettato. Ha perdute robbe e ccarne, di chi perde la moglie, e non avendone avuti figli, deve restituir la dote.
Cai-nette. Sm. Uomo crudele.
Capocce. Sm. e f. bambino. Sf. crosta lattea, perché è eruzione propria dei bambini, o Carucce, come diciamo noi.
Carógne. Sf. Uomo timido e vigliacco ; per noi non ha affatto il significato di animale morto. Abbiamo il peggiorai. : Cantinone.
Carose. Sm. Carusà. Intrans. Tosare e tosatura dei capelli degli uomini, e dei peli delle bestie. Abbiamo visto nelle Osservazioni che questa voce è in uso nel Casentine. Il Vocabolario però non la registra.
Carpeeate. Add. Butterato.
Carpetelle. Sf. Sorta d' insalata.
Cai-rapine. Sf. Brinata.
Osti-rese. Add. Destinato ai carii.
O f
Noi abbiamo una porta della città che si chiama Porta Carrfse, perché è od era destinata al passaggio dei carri.
Carrijole. Sf. Carrettino.
Carrozze. Sf. Carrozza. Nasce nghe hi
cule n'garrese, nascer di ricca famiglia.
Sm. Fico secco sciolto, non infilzato.
CarruccUiare. Sm. Approfittatore. Napolitanismo.
Carruzzejate. Sf. Carrozzata.
Carte. A' pprima date de carie, si
O C t/
cacio inverminato.
Casche. La caselle de la live, il ca-
r. o
dere in terra delle olive o per estrema siccità, o per malattia.
Casciabbanghe. Fatto masch. Qualunque mobile grosso e rovinato.
Caseiolc. Sf. Succiola.
Casciòne. Sm. La massicciata delle strade, e per metaf. il petto. Il Palma in quel suo Scherzo scrisse di un suo collega :
Celie ed fi ? Té l'asme, patisceje hi cascióne.
O' r 1/3 o
Case. Pijje e ppurf a' ccase, si dice a chi ha ricevuto delle busse, e deve portarsele in santa pace. C'è un nostro proverbio assai bello, La case è lu Paradise 'n derre.
Castagnole. Sf. Sorta di pasta dolce, e quelle mensole di legno che dai muratori si inchiodano sulle travi di sostegno per tener fisse le funi che legano le pancate ; il plurale significa anche le mariette.
Cartelle. Sm. Il coperchio della serratura.
Castellane. Sf. Quel tumulo mobile, che si compone nelle chiese, per met-
*