Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (126/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (126/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 127
   Celle. Sm. Uccello. È come lu celle de la bella cote, clridunque vele, se n'enna-
   O C. '"> C ' ;>
   more, vale il Toscano, Essere il gallo di monna Fiore. Li citte, usato solo in
   Ci
   plurale, i bachi dei legumi, ecc., i bachi della seta. I bachi del grano propr. si chiamano, Peccune.
   Cellette. Dira, di Celle. Lu cellette co co e o
   mi, così le madri chiamano i loro bimbi, ed anche fra loro cosi chia-mansi gli innamorati.
   Cengnlne. Sf. Moneta antica napoletana. Vénnese no, cose pe 'no. cenguine; p.s. a prezzo assai minore di quel che vale.
   Cennere. Sf. Cenere. No. cose scavate de tra la cennere, cosa che non si
   O eoo
   sperava o disperavasi ritrovare.
   Cennerire. Sm. Luogo dove si conserva la cenere.
   Cenze. Sm. Gelso.
   Ceplechie. Sf. Sbornia.
   Ceppe. Sf. È il Toscano Cepperelli da ardere. Sm. Lu ceppe o %eppc, de la case, il capo di casa, modo contadinesco.
   Cerase. L'amiche Cerase, il Toscano : l'amico Cesare, che del resto è anche
   in uso fra noi. Na vacche come nu ceti a
   rase di bocchino di donna assai rubi-
   0
   condo e grazioso.
   Cereatare. Add, Cercatore, e eh; sempre cerca. Lu frate cercatare, era quello addetto ad ire per le case cercando elemosina.
   Cércene. Sm. Cerchio.
   Ceremunire. Sm. Chi sta sempre sulle cerimonie e si rende perciò pesante.
   Cerógne. Sm. Chi sta abitualmente ingrognato.
   Cerote. È nu cerate de Dijapalme chi sta sempre malato. Il Toscano ha solo È un cerotto.
   Cerqiie. Sf. Metat. di Querce.
   Cerquete. Un villaggio della nostra regione, che ha tratto il nome appunto da Ctrque.
   e * o
   Cervelle. Sta 'n gervelle, saluto d'addio dei nostri contadini, come noi di città diciamo Sfatte bune. Cervelle de Itt
   O V (j O
   pile, la parte di sopra del piede. Lu cervelli de la trippe, scherz. : lo stereo.
   Cesate. Sf. Strage. Fa na cesate, uccidere molte persone in una volta. Dal latino Caedo. Abbiamo un villaggetto della nostra provincia, propriamente nel comune d'Isola del Gran Sasso nel Pinnense, chiamato: Cese de Frange.
   a o &u
   Sarebbe utile investigare la origine storica di questo nome.
   Cesbrine. Add. Miope.
   Ceste. Sta come nu celie, ubbriaco fradicio. Rombe li ciste, il Tose. Rom-
   0 (/
   pere le scatole, le tavernelle, ecc.
   Cestuneje. Sf. Testuggine. Tene na cocce cume na cèstuneje ; essere balordo,
   O O LJ O '
   stupido, ecc.
   Cevoleche Sm. Cicaleccio.
   Chiaeehiaresse. Sf. Donna ciar-liera, o meglio dottoressa.
   Chlacchler^ e Pataraeehie. Chiacchiere inutili e senza costrutto.
   Chiadre. Sm. Chiaro dell'uovo sbattuto con lo zucchero. V. Nnaspre,
   Chiamate. Sta a na chiamate, di un
   ^ e
   luogo poco distante da un altro in modo che gli abitanti di ambedue si possono chiamare con la voce fra loro.
   Chiappe. Metatesi di cappio. Chiappe, e, chiappe de'-mbise, furbo matricolato. A Napoli con maggior proprietà vuoi dire: Viso o pezzo da forca. Chiappetille, fur-bacchiolo ; detto a ragazzo, ha un non so che di bricconcello.
   Chiare. Sanda Chiare, in gergo i beoni intendono per l'acqua ; dicono anche Chiarine; p.es. Stace Marine nzhc
   o' r o e * y
   culle vine.

Scarica