— 134 —
Concilii*. Trans, metaf. Bastonare ed anche fare un forte rabbuffo.
Ccopate. Add. Concavo.
Coperchiale. Sm. Coperchiella, nel senso proprio e figurato. Per noi ha il significato, di quei matrimoni che si fanno per coprire o scusare innanzi al pubblico colpe antecedentemente commesse, o di quei mariti che si prestano a legittimare le pratiche disoneste delle loro mogli. Il Toscano ha : Far da copertina ad uno.
Ceppasse. Rifl. Bacarsi del grano o dei legumi.
Cappine. Sm. Romaiuolo.
Cappone. Sm. Ingergo, pagamento promesso e dovuto, e poi non soddisfatto. Fa nu cuppóne, appropriarsi il denaro affidato o dato in custodia.
Cappate. Add. Di luogo o cosa molto concavi.
Corazzóne. Sm. Dallo spagnuolo Corafon. Si usa solo così : È nu cura%-%óne, è un uomo di gran cuore.
Curélà. Trans, ma sopratutto il rifl.
Curciasse, è il tose. Sobbarcolarsi. Si o
usa per lo più metafor. delle donne, quando si mettono di buzzo buono a far una cosa; p. es. A' ffà Ita tile som-
r JJ CO
mece prutbete curciate. E la metafora è
V V O V V
presa dalle donne istesse, che quando si mettono a qualche lavoro assai faticoso si sobbarcolano intorno la veste e le sottane, e questo si dice : Curciasse a U retànne. Si applica anche agli abiti maschili: Curciasse la giacchette, Curciasse li caììe, ecc.
lt N V
Cordóne. Sm. Mangà a hunt nu curdónc, esser mezzo pazzo.
Coreje,. Sm. Cuoio, dal lat. Corium.
Comedóne. Sm. In gergo, il disonore del marito cui la moglie è infedele; e la moglie istessa; p. es. Hajite a' ppijì pe mojje la sorte de curneciàne.
Corneleje. Don Gurneìeje. In gergo così si indica il marito becco.
Curnicchle. Sm. Angolo di un muro. In un Sana''Anione te si canta :
o' o
E l'appundóne nghe nu curniccMc,
« ** y 6 O U
E je fa fa trecende nicchie.
' U J J O V
Curre-cnrre. Si fa sostantivo, e si dice dei faccendoni maschi e femmine. È nu, o, na currc-curre.
Currejule. Sm. Corriggiuolo.
Correva. Trans. Adirare, stizzire. Usasi per lo più rifles.
Correvose. Add. Puntiglioso.
Corrive. Sm. Stizza, rabbia; ed anche puntiglio, punto.
Corsehe. Sf. Corsia.
Cortesije. Sf. Quel dippiù in commestibili del prezzo stabilito, che le nostre massaie danno per un lavoro qualunque, sopratutto di filatura, o tessitura, ecc.
Cosci, Cusclndre, Accasci, Ae-eascindre. Avv. Così.
Costate. Sf. Cestola.
Costituisse. Rifl. assol. Farsi una fortuna col commercio, o col lavoro.
Custódeje. Sf. Per antonomasia, il Sacro Ciborio.
Costarne. Sm. Abito da uomo, completo, fatto tutto di una medesima stoffa.
CnteeSne. Sm. Avaraccio, spilorcio. In toscano, Coticone, vuoi dire uomo zotico.
Cuterizze. Sm. Coderinxo, codrione. Per ridere si chiama anche così il coccige umano.
Cutranziuzere. Sf. Codinzinzola, o ballerina, uccello.
Cottone. Sm. Ave, o Da lu cuttóne. Metaf. Dare o avere delle busse, sconfiggere o essere sconfitto; p. es. Nel