Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (151/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (151/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

    152 — e. Avv. Là. È voce antiquata, una delle tante ritenute dal nostro dialetto, e l'ha usata il Berni - Locbe loclie, li per lì, sul luogo istesso; p. es.: E pù righe 'ttande nu curtellóne Loche locbe te lu fa. catióne. o o o J f o Loffe de hulbe. Specie di pasta, che siringata si frigge, si chiama pure Luffe de mòneche. Long-he. Add. Lungo. Preceduto dalla prep. Da, prende il significato di lontano; p. es.: Alii da longhc assi? è lontano assai ? lotte. Abbiamo un proverbio sul lotto, che dice : Ci venge a lu lòtte R'ruvine va de ir òtte. & Lncce. Sf. Scintilla. Lucclaltè. Sf. Lucciola. Lucci-nule. Sf. Piccola lucerna di creta, molto simile alla lucerna funeraria dei Romani. Metaf. Lucernóle, si O dice al cappello da prete, in toscano Lucerna. Luche, Sanile Luche. Pare che Tà depinde Sanie Luche; di uomo, donna, u* O O O o animali assai belli. Lucra. Trans. Logorare. Luffe. Sm. I lombi. Lume. Fra lume e'bbrusche, il tose. ~' o o Fra lasco e brusco. Armette a liune lu o o cinge a lu lume, di cosa che serva a e 6e i/ ristorare e rimettere in su una- famiglia, un'impresa, una persona già data giù. Lung-agnure. Sm. Uomo assai lungo in qualunque operazione. Lune. La lune, in metaf. Testa calva. E così quando un calvo entra in un luogo, e col cavarsi il cappello mostra la sua calvizie, si dice ironicamente : Ha scile la lune. Lupine. Add. Ramba lupine. Sulla. In Tose. Erba lupina. Lupe. L' ove de lu lupe ; p. es. A chélla. pendicìte ce Ita pure I' ove de lu lupe. Il tose. Latte di gallina. Tojje la carne da 'mmotche a lu lupe. V. Assogne. Lurcnze. Sande Lurenye. Una chiesina ora distrutta. Il popolo diceva che le campane di quella chiesina, quando suonavano, facevano: Ci té, ìon de. I Fiorentini dicono che le campane del loro S. Remigio fanno : Vendi e' mpe-gna. S. Lorenzo stando sullo stradale che mena al Camposanto, e poco prima di giungere a questo, di un malato che era stato spedito si diceva, anzi si dice tuttora, Ha 'rrevite a Sande Luren^e. Lustre. Fra lume e lustre. Il Tose. u O ù Fra lusco e brusco. Luvlre. Trans. Appigionare. L' u-siamo solo .così: Sta a' ccase a luvire. È o o il pretto francese: Maison a louer. Luzerne. Sf. Erba medica. *

Scarica