![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
— 154 —
Mamma so; così le madri chiamano i loro figli, ed anche le donne anziane qualunque giovane uomo o donna.
Mammarulle. Sm. In città ; - e nel contado Marnile. Pannocchia del granturco.
Mammine. Sf. Levatrice. Il toscano ha nello stesso senso Madrina.
Mammocce. Corruz. fonetica di Bamboccio.
Siamone. Sm. Grossa fandonia.
Mandeeà. Trans. Manipolare bene la pasta, il gelato, ecc. da renderli quasi come manteca.
Mandeclà. Trans. Agitare il man-tice ; ed intrans, metaf. Respirare affannosamente a guisa d'un mantice.
Mandemandò. Sm. Ampio ferra-iuolo, sopravveste. Il toscano ha Manto, sopravveste.
Mandentane. Stamane.
Mandesine. Sm. Qualunque manto piccolo, che copre la testa e le spalle, sopratutto delle donne.
Mane. Sf. Mano. N' gè té la mane a 'ffà' Ila cose. Non vi è adatto.
Manecone. Add. Dei confessori di manica larga.
Manegge. Sm. Tene tutte lu ma-
tueze. Essere il domino dominanzio in
• °, • ,• una famiglia, impresa, ecc.
Mangamende. Sm. Mancamento. Quando si loda una persona in presenza di qualchedun' altra, si aggiunge: Nem' bacenne manvanunde- de ci me
O ° C o u O
sende. Senza far torto a chi mi ascolta.
(j
Si usa anche ironicamente, biasimando qualcuno.
Manganine. Sm. Argano.
Slang-eie. Add. Delle bestie, mansueto, domestico.
Mangbetù. Sf. Debolezza, svenimento.
Mangìolc. Sf. Dim. di mano. Ma-
nina. È proprio il lat. Mandola - usato da Nevio.
Mani. V. Mode.
Hanlbbele. Sm. Manovale e prop. quello che aiuta i muratori nelle opere più faticose.
Manljate. Sf. Manata. Na manijate, si usa sempre in senso tristo ; p. es.: Na maniiate de latre.
O u J
Manijotte. Add. Maneggevole.
Manna. Trans. Mandare. Manna pe na fandelle, richiederla in isposa.
Hannagge. Il tose. Malannaggia. È la nostra imprecazione più in uso.
Mannatare. Sf. La fattora delle monache.
•fanne. Sf. Tanto la ruggine del grano, quanto la crittogama delle uve.
Hanucchlc. Sm. Manipolo del grano.
La feste de li manucchie, chiamasi quel
. ». ° . . ?.. .
giorno m cui i contadini portano ad
offerire ad una data chiesa varii manipoli di grano. In città da qualche tempo il grano si offre bello e vagliato. Ciò nonostante chiamasi ancora : Feste
o
de li manuccbie. ° Manunde. °V. Mode.
Marehattdne. Pegg. di Marahutte. C'è una canzonetta che dice :
Mareìmtlóne, che 'vva pe' la guerre Nghe na spate sen^a curtelle, Nglie nu schiuppe, sen^a fucóne, Pijjelu pijjelu, Marehattdne.
Curtelle, deve intendersi il filo della spada.
Mar'a me, a *c. ecc. Povero me,ecc. V. Saggio di Grammatica.
Marakutte. Sm. Specie di grosso ' misirizzo, che si teneva negli steccati, dove prima si faceva la caccia del toro, e serviva per aizzare questo. Il toro, stimolato dalle grida o da altro, correva a dar colle corna nel misirizzo;
*
![]() |