![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
— 155
questo, caduto, subito si rialzava e veniva a ricascare sulle corna del toro, il quale sempre più s'infuriava. Per metaf. di uomo bratto e stupido si dice: Tu sì nu Marahuite.
o
Maravijje. Me facce maravijje dt 'ssa. facci, o, dt 'ssu muse, risposta ri-
J I/ ' U u r
sentita a chi ci addebita ingiustamente azioni cattive o vergognose.
Marcaudimeje. Sin. È nu marcan-duneje, è uno stupido.
Alarcangeg-ne. Sm. Qualunque ordigno.
Harche. Sam' Marche pe1 ffòr^e, il tose. Siena per forza. Marche de Sciarre:
ti u
celebre bandito del secolo xvi. Il Palma dice (Op. cit., voi. 3, pag. 79), che ai suoi tempi (1830) il nome di costui correva tuttora in proverbio per dinotare un uomo estremamente autorevole ed imponente. Ora poco si ode più.
Marce. Add. Si usa per accrescitivo; p. es.: 'Ha camminile m'à date la marcia vite. E credo che stia bene, perché dove il toscano dice : A marcia for^a, Marcia sta pure in solo senso accrescitivo.
Mareje. Add. Amaro.
Marenar«j d'acqua dògge, Metaf. chi alla prima difficoltà si perde d'animo.
llarijùle. Sf. Tasca nascosta del soprabito. Tose. Ladra.
Marmarate. Add. Marezzato.
di scacciare qualcuno, di spingerlo ad affrettarsi, ecc.
Martine. Quando si sta trebbiando, o facendo il pane, ecc., chi arriva deve dire : Sanie Martine, e vale, San Mar-
00
tino vi faccia crescere la roba fra le mani. Fa In Sunde Martine', far il sapone.
Marta Te. Sm. Tanghero.
Masearllle. Sm. Solo il plurale, vajuolo.
MascarAne. Sm. Metaf. Uomo bruttissimo.
Maschere. Sf. Mm'à dette na 'mma-schere, è il tose. M'ha detto un mutolo,*
0_o
ho inteso da un mutolo.
Masceeatoreje. Sm. Metaf. Tutto il mangiare.
Massari]*». Sf. Non solo il podere, ma anche la casa colonica.
Massarljole. Sf. Dim. di ambedue; piccolo podere, e piccola casa colonica. Sf. La pasta del .pane od
altro, prima d'esser cotta.
Masscme. Massimo. L' antifrasi, Casca 'm' massema fortune, cadere in pessima fortuna.
Massere. Stasera. V. Saggio di Grammatica.
Mastrfjà. Intrans. Metaf. Comandare a bacchetta.
Aiuti-lecite. Sm. Un po' matto.
Matrecane. Sf. Matricaria, erba.
Matreje. Sf. Madrigna, più spesso vuoi dire Suocera.
Mancia. Sf. Mattezza.
Mazzaclócche. Sf. Specie più grossa
Marniere. Sm. Marmo. Marmare è voce antiquata di terminazione latina. ) di mazza.
Marmotte. Sm. e f. Disprezz. di \ Mazzaelocchl. Nome di una fa-ragazzo discolo, c'è pure l'accrescitivo ; zione civile che desolò Teramo nel Marmittóne. j secolo xv. Questo nome presero gli
Marpijóne. Sm. Furbacchione. j Antonellisti, quando i Melatinisti pre-
Marrnjje. Sm. Solo il plurale; emor- i sero quello di Spennati (V. Spennati). roidi. j II Muzii, che ci narra ciò, non ci sa
Marsce. Il francese Marche, modo i dire né la ragione, né l'origine di
*
![]() |