Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (163/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (163/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 164
   Paccarijate. Part.pass. Sta patfari-jafe. Stare senza danari. Napolit.
   l'acche. Sf. Natica. Più del contado che nostro.
   Pàcchere. Sf. Per lo più il plurale. Busse, percosse.
   Pacchiane. Si usa solo il femminile per indicare una donna di aspetto volgare, e di maniere corrispondenti.
   Paccbianelle. Sf. È un nomignolo che si da alle giumente.
   Facente. Add. Grosso, fatticcio. Evidentemente dal greco Ilax"?-
   Pallore.. Un proverbio dimenticato nelle Osservazioni. Ci ha palmre, cammini secure. La pàhure, essere immaginario, come la Befana, il Bau-bau.
   Pajare. Sm. Quella capanna di paglia, che si trova in tutte le aje, per uso di rimettervi il grano, il gran turco, ecc. in caso di pioggia improvvisa. Sf. Quella capanna di paglia che si fa sulle rive del mare per comodo dei bagnanti. Per modestia il padrone chiama così la propria casa ; p. es. Mo me n'arvache Uà la pajara mi.
   Pajarlcee. Sm. Metaf. Si dice di persona, grossa e goffa.
   Pajaròle.. Add. Dei cavalli nati ed allevati in casa, per distinguerli da quelli di razza.
   Pajette. Sf. Cappello di paglia. Questo sarebbe un vocabolo, che si dovrebbe adottare generalmente. Si usa anche Pajette. Sm. per avvocato imbroglione, come a Napoli, ma il popolo però l'adopera piuttosto a chi cerca
   d'imbrogliarlo con le chiacchere, e dice : Tu 'mme pit't nu pajttte.
   Pajlsane. Sm. e f. Concittadino, compatriota. Jl vestite da pajisane, vestir da borghese.
   Pajje, Sf. Paglia. Quatrine cumepajje. Il tose. Quattrini come rena.
   Pale. Sf. Padella, quella in servizio degli ammalati.
   Pallcche. Sm. Stuzzicadenti.
   Paljiotte. Sm. Gonfalone.
   PalleKòne. Sm. Soprabito grosso da inverno. Il francese, Paletot.
   Pallóne. Sm. Metaf. Grossa fando-nia. Pallunire. Sm. Chi abitualmente
   f
   spaccia fandotlie. E da che nel 1874 il Blondeau venne fra noi ad alzare il suo pallone aerostatico, si dice dal popolo, "Blando, tanto alla fandonia, quanto a chi la spaccia; p. es. Chess' è prubbeie nu 'Blundò. Mò fahi^e nu Blundò. TU si' davere nu 'Blundò.
   6 o
   Pambujje. Sf. Erbe secche dal sole; p. es. :
   Quannc se ne ve lu mese de Luite
   **- ooo a o o JJ e
   Tutte H 'jferve, devende pambujjc.
   o " so u r "a
   Pandaniccbie, Sm. Piccolo pantano.
   Pantioaee. Si, Asma.
   Pan§. Pane nife. Pane inferrigno. Pane blanghe, pan buffetto. Putte fran-%e$e o frangfse, pane tostato.
   Paiiecótìc. Sm. Pancotto. Di uomo assai stupido, si dice: Su la cocce m> mice de lu cervetle ce té lu panecòtte.
   0 00 * O O
   Panelle. Sf. Pane da un, soldo. Pannare. Sm. Pannaiuolo,

Scarica