Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (168/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (168/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 169 —
   Personale. Artrattà 'm nagge, ritrarre quanto il vero.
   'bersu-
   P
   ertecarc. Sf. Del contado. Aratro.
   Pertescnnele. Sm. Petrosemolo. E curne lu pertesennele. Metaf. Di persona che voglia entrare per tutto. Il tose. Esser come il matto fra tarocchi.
   Pescetille. Sm. Pesciolino.
   Peseojje. Sf. Piccolo pantano, che rimane lungo le vie, dopo una pioggia abbondante.
   Pese. Sm. Esse de bis?. Metaf. Di
   co u fc r,
   persona o cosa, Essere buona.
   Petacce. Sm. Robustezza, sì materiale che morale ; valore. Stace petacce n' gulle vine. E si adopera anche metaforicamente; onde un nostro letterato, assai semplice, diceva : Staci petacce nghe Ppetrarcìie.
   Petaline. Sf. Il pedule della calza.
   Pcteche. Sf. Pedata, orma.
   Petecone. Sm. Fittone.
   Pelone. Sm. e f. Del contado. Gallinaccio.
   Petróse. Sf. Pianta che nasce fra le ghiaie dei fiumi.
   l'ctià. Trans. Dipingere.
   Pette. Strette de pette, O Fette strette.
   co c y f C o co co
   Avaro.
   Pettenà. Trans. Oltre i sensi che abbiamo comuni col Vocab. Pettenà
   u
   hune a l' isame, esaminarlo con gran
   V O °
   rigore.
   Pettenesse. Sf. Il Carena Io chiama pettine da donna.
   Pettenessare. Sm. Chi fa le Pettenesse.
   C o
   Pettenicchle. Sm. Pettignone. Pctterate. Sf. Tutta la parte
   da-
   vanti della camicia. 'Mbisse la petlerate, empirsi tutto lo spazio che rimane tra la parte davanti della camicia ed il petto.
   Pettine. Sf. Petturina.
   Pezz' a 'ccnlore. Sf. Metaf. Rimedio improvvisato, e per lo più poco atto allo scopo.
   Pezzecà. Trans. Arraffare, arrestare. Intrans. Dar prurito. Metaf. Rubare.
   Pczzecate e PezzecUlte. Sf. Presa e puntura.
   Pezzechille. Fasce a 'ppezjeclrilh. Napolit. Bacio alla francese.
   Pezzengrille. Sm. Nomignolo che si da ai bambini.
   Pczzenite. Add. Puzzolente. Detto a donna, è sinonimo di meretrice.
   Pezzerulle. Sm. Piccola stiacciata, fatta di farina di granturco e cotta fra la cenere.
   Pczzflle. Sm. Vezzola. Un torrente che lambisce le sponde settentrionali della nostra città, e poi si scarica nel Tordino. Pare che sia 1' Attuiate o Allibata di Plinto, così chiamata per la bianchezza delle sue acque, e ad essa si riferisce ciò che narra Livio : Nun-tiatum est Interamniae lac fluxisse. Pane. Palma nel suo Compendio di Storia Aprut. pag. 26, da questa etimologia di Vezzola : « Questo nome fu dato ad « Albulate dopo l'invasione dei Setti tentrionali, forse dalla parola Beccus, « la quale Ducange asserisce nella pri-« sca loquela dei Galli e de' Danesi « significasse riviera che si getta in un « fiume, come appunto la Beczola o « Bexola, diminutivo di Beccus. Come « sempre il B si addolcì in V, e 1" X « in due Z ». Nelle carte dei bassi tempi vien chiamata Veczpla o Beccola. Monsign. Campano, il bravo latinista del secolo xv, la chiama Vitiola. In atti episcopali del.secolo xvi vien detta Vec^ola. La ghiaia del nostro Vezzola è ottima per inghiaiare le strade. Noi , diciamo perciò a qualcuno che mangi i molto: Te magnari'ste li vrecce de Pegole.

Scarica