— 186 —
tare il cappello. A sghimbescio. I Fiorentini dicono: Portare il cappello sulle ventiquattro.
S,?raffeje. Sf. In gergo, La rogna.
Sgravenà. Trans. Dei muratori. Punteggiar il muro colla gravina.
Sgrida o Sgridi. In trans. Far le pubblicazioni di matrimonio in chiesa.
Sgrizzà o Sgrizzì. Intrans. Schizzare.
SgrlKze. Sm. Schizzo. Fa lu sgriqre, bere. Nel Congresso degli scienziati del "Pensa, come ho detto, c'è una sezione intitolata: De lu sgriy^e.
Sfruttasse. Rifl. Cascarsene la terra in modo da formar grotte.
Sgnallarasee. Rifl. Divenir ernioso.
Sguallarate. Add. Ernioso.
Sanazióne. Sm. Ozioso, birbone, becero. E così Sguainate, azione da sgua^óne. Sgua^unejà, agire da sgua^-%óne.
Spulilo. Sf. Squilla. V. Cambane.
Sgulsce. De sguisce. A sguincio.
Sgulfeje. Sf. Sgorbia. Sorta di scalpello.
Signore. Lu signóre, nelle case signorili per lo più è il capo di casa. Quando è ancor giovine, lo si dice: Lu signurine. Per altro, lu e li signu-rine, sono il figlio o i figli del capo di famiglia. Così la Signóre e la Signurine per le donne. Quando però la madre di famiglia è ancora giovine, la si chiama anche: La Signurine.
Slllebe, Nen ne sa mangile na sil-lebe. Il tose. Non intender buccicata.
o o
Slmbeche. Sf. Sincope. Sorta di malattia.
Sluneclie. Va.' truvenne la case de lu Sinnecht. Di chi va cercando il male
o o
che l'incolga. Quando qualcuno narra qualche fatto incredibile o falso, per fargli capire che ci siamo accorti che
vende fandonie, gli domandiamo : Ci oliere Sinneche alierei
O O O O
Sire. Sf. Vaso grande, per lo più di pietra per uso di conservar l'olio.
Smacchia. Trans. Cominciare a mietere il grano qua e là man mano che si va maturando.
Smaltirà. Trans. Questo verbo ha per noi altro significato di quel che a Napoli; per noi vuoi dire: Lordare il viso di fango, o ferirlo e quindi farlo divenir lordo di sangue.
Smantellate. Add. Mancino, che adopera più la mano mancina, che la diritta.
Smamma. Trans. Spoppare.
Smandà. Trans. Scoprire.
Smazzà. Trans. Scomporre il mazzo.
Smazzature,. Sf. S'intende il mazzo delle carte, che i caffettieri dopo servitosene un po' rivendono a metà del prezzo ai tavernai.
Smérfele. Sm. Moccio del naso.
Smcrfeluse. Sm. e f. Moccicoso.
Smlceià. Intrans. Guardare, vedere, spiare, sbirciare; p. es. Cullù poche ce smicce, poco ci vede, leve smiccenne p'
o' r Jc o o '
artruvatte.
Sntorzacaniielc. Sm. Lo spegnitoio. Di un naso che abbia le narici molto larghe si dice: Nas' a smor^a-cannele. Di chi arriva tardi diciamo: Ha
o
mentite a smunà U cannele. o ^ o
Smovete. Rifl. Commuoversi, risolversi.
Sacce. Sm. e f. Mezzadro. Tutte le nostre campagne, come ho detto, sono date a mezzadria. Seccia secce. Modo
o
avv. Jì seccia secce. Ottimamente. •Sonue. Ci a poche sonni, di chi è
* o u
assai svelto, o è molto facile a reagire.
Sopia-sopia. Modo avv. rarissimo. Bel bello. È napolit.
Soprappurte. Sm. Quel pezzo
*