Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (186/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (186/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

    187 lungo di legno, che si pone per sostegno dell'architrave nelle porte e nelle finestre. Sore. Sf. Sorella. È il latino Soror. Il vocat. fa Sasò. Sorgfe. Sm. Sorcio. Te facce vede li surge virde. Specie di minaccia. Sorgile. Sf. Oltre l'animale, vuoi dire anche quelle macchie d' untume che si fanno talora sul vestito. Tose. Frittella. Sette. Sm. V. Passatelle. Prep. Passe sotte, cacarsi nei calzoni. Mette sotte, at- o o o laccare i cavalli. Spacca. Intrans. Millantarsi. Da Spaccone. ttpaccalofTe. Sm. Spaccamontagne. Spaccate. Sf. Ognuno degli scoppi che fa la bomba, e si dice perciò Somme a' tire, a' cquattre spaccate. Spali,à. Trans. Sparpagliare, allargare con la pala. Spallasse. Rifl. Correr troppo in modo da poter cadere e rompersi una spalla. Metaf. Perdere ogni suo avere. Spandeeate. Sm. Svenevole. Fa lu spanavate, far lo sdolcinato; sopratutto con le donne. Spare. Sf. Cercine. Add. Dispari. Parole spare, sconce, offensive. E così: O O Parla spare, sconvenevolmente. Sparane. Sm. Strofinaccìolo. Sparpajòne. Sm. Pipistrello. È dei nostri confinanti. Spase. Fa la spase. Dei mercanti che mettono in vista le loro robe. Spate. Sf. Spada. Il lat. Spaiha. Spatcllasse. Rifl. Capicollarsi, direnarsi, correre in modo da rompersi il collo. Detto di ciglio di terra, vale Franare. Spatrljà. Trans. Disperdere, porre le cose qua e là disordinatamente. Spavende de 11 cille. Sm. Uomo o donna bruttissimi; perché nei nostri campi si mette un fantoccio di stoppa per tener lontani gli uccelli dalle biade che maturano. Spazzelle. Sm. Il fusolo della gamba, ed anche il malleolo. Spedale. Pare nu spedale. Dicesi di luogo molto disordinato. Sta a 'mmure a' mmure nghe lu spedale, esser ridotto 0*0 * o' all'ultima miseria. Spelli. Trans. Spiccare bene le parole nel pronunziarle. Il tose. Scolpire. Spcnnatl. Nome di una delle fazioni che afflissero Teramo nel principiare del secolo xv. Prima cedesti partitami avevano il nome di Melati-nisti, da quello della famiglia che li capitanava, e presero il nome di Spennati dopo l'uccisione di tredici loro capi, fatta dal duca Giosia d'Acquaviva nel 1430 circa. Il Muzii ci da la etimologia di questa parola, ed è, che a quelli che eccitavano i Melatinisti a vendicarsi di quella uccisione, costoro rispondevano: « Che vogliamo far noi, che siamo spennati? » II popolo ora ignora e storia e nome. Spennelà. Trans. Spillare le botti. Abbiamo visto il Muzii adoperare Spinellare. Spennelatnre. Sf. Luogo della botte, dove si è spillato. Sperelle. Sf. Il raggio solare. Met-tes' a la sperelle, dicono i poveri, quando nelle giornate d'inverno si pongono a scaldare al sole. Spettrejòne. Sm. Forte pugno dato sul petto. Spezzatine. Sm. Fricassea. Spiana. Trans. Far il pane. Spianate. Sf. Schiacciata. Spianature. Sf. Qpel tavolo su cui s'impasta il pane od altro, *

Scarica