![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
— 188 —
Spiazze. Sm. Largo interno, piccola ' piazza. L'ha usato il Muzii.
Spiazzine. Sm. Venditore ambulante, che si ferma per lo più nelle piazze.
Spiccicate. Si usa così. 'Llu ì>ar-dasce è spiccecate lu patre; è perfettamente simile al padre.
Spicci. Trans. Spicciare, consumar tutto. Si costruisce col dat; p. es. Ha spiccile a 'tìutte.
Spljone. Sm. e f. Spia.
Spifunglnc. Sm. Binoccolo da teatro.
Spille. Fatto fem. e Spingale. Spillo. Manghe no, spille, nuli' affatto.
Spirile. Sm. Spirito. Ti sette spirai cume li batte. Il tose. Ha il sopravvivolo come i gatti.
Spizzecà. Intrans. Parlare in punta di forchetta.
Spósete. Sm. e f. Trovatello, espo-sito.
Sprecasse. Esservi grand' abbondanza di una cosa; p. es: Cheìt'anne li
r o
frutte se spreche.
J o r c o
Sprefónne. Sm. Abisso.
Sprlng-ipejà. Trans. Confondere la testa, disordinare le cose.
Spriscià. Trans. Spremere.
Sprovviste. Add. UccUe spruvviste, sbarrati. Faccia spruvviste, stralunata.
Spubblecone. Sm. Moccolo, nel senso di bestemmia.
Spalle. Sf. Scheggia di legname per uso di fuoco.
Spanda. Spundà la vtne, pungere la vena, far un piccolo salasso.
Spundapc. Sf. Sorta di movimento dei piedi, che si fa nel ballare il salterello.
Spundnnà. Intrans. Uscire, voltare da un canto della via.
Sputazze. Sm. Sornacchio.
Spute. Sm. Sputo. Ngbe nu spute' in un attimo, quanto tempo ci vuole a sputare.
Spuzze. Fa lu spivge. È nel Delfico nel senso di Far l'arrogante. Io però non l'ho udito mai.
Squàcquere. Sf. Bambina appena nata. Si usa solo così: S'à fijite N. CVà fatte ? Na squàcquere. I toscani dicono nello stesso modo: Una piscialletto.
Squajje. Sm. Per lo più il plurale, la vagliatura, la mondatura del grano.
'Sua. Avv. Costà. 'Ssu' 'ssa, ecc. V, Saggio di Grammatica.
'Sslgnirì. Vossignoria. V. Saggio di Grammatica. Alcuni contadini nominando innanzi a persone civili l'asino, il maiale, ecc. aggiungono : 'Ssignirije; p. es. Ecclie stace l'asme 'ssignirìje, ed
r O O 00 & J3*
intendono: con rispetto di vossignoria. Invece a primo aspetto pare che dieno dell'asino o del maiale a quelli a cui parlano. Poi ci si fa dei bisticci. 'Ssignirije, è anche modo di saluto. Il Delfico l'usa in una parte: 'Ssignirije, gnore me. Ma ora in città poco si ode : nel contado, sì.
Staccatone. Sm. Venditore di cuoiami al minuto.
Stacene. Sf. Asina giovane, non ancora madre.
Staccone. Sm. Asino giovane. Met. Uomo stupido, ignorante.
Staccunclle. Sm. e f. Poledro asinino.
Stagliene. Sf. Nel contado, Siccità.
Stajjc. Sf. Sorta di misura, e così: Stajà, misurare con essa.
Stajelle. Sf. Piccola staggia.
Stajale. Sm. Piccolo randello.
Stalle. Facce la stalle nghe bune, abu-
0 O O ° o O
sare della bontà, della condiscendenza di lui.
*
![]() |