noce
no. ìtracce de gra^ejóne, quel po' di messa, di orazione, ecc. È modo in uso anche a Roma. Usasi pure per p. es. Vi che stracce de Tahótte !
* v ODO
Stracchine. Sm. Gelati duri, pezzi duri.
Strapizze. Sm. Pezzo di tela di forma triangolare, molto aperta nella base, e di cui le donne si servono per coprire il -seno. Qualunque cosa cosi formata.
Strasclnafaccenne. Sm. Avvocato senza clienti, azzeccagarbugli.
Strascinate. Add. Vrucchele strosciti o o
nife, quei broccoli, che invece di cuocersi nel paiuolo, si cuociono nella padella con molto olio, e poca acqua.
Stroscine. Sm. e f. Na ìtrascine, Donna mal ridotta, mal vestita. Nu \trascine, un cavallo o una carrozza mal ridotti.
Sfrata nòve. Strada carrozzabile. Abbiamo il seguente proverbio : La strafa nòve l'ha benedette 'Ddije.
V O C V O
StratarAle. Sm. Lo stradino, o, come dicono ora, il cantoniere.
Stratte. Sm. Lu stratte, la conserva di pomidoro.
Strecce. Sm. Sorta di pettine coi denti più larghi.
Streccia. Trans. Pettinare con questa sorta di pettine. Disfare l'intrecciatura.
Streje. Sf. Strega. Di bambino sparuto si dice: Télu 'm 'mane li streje. Di donna trista : Fa' òhe Itreje la notte.
V C'O O
Stretture o Stregneture. Sf.
Cinto erniario.
Streppe. Sf. Stirpe.
Strcppà. Trans. Stirpare.
Strcuse. Add. Voce del gergo, coniata da poco tempo, e vuoi dire brutto, cattivo, ecc.
Stridii. Trans. Distruggere, disperdere.
Strillazzare. Sm. Gridatore.
Strillile. Sf. Gridata, rabbuffo.
Strine.' Sf. Per freddo è nel Voc. Noi l'usiamo maggiormente nel senso di Rovaio, cioè vento freddo.
Strivcreje. Sm. Cosa bruttissima a sentirsi; p. es. 'Lla muscecbe i nu }tri-
1 U fj
vèreJe,-
Striile. Sm. Lo stesso che Strine.
Streccile. Sf. Il vaso dove i muratori fanno la calce. Il Carena dice che in Toscana si chiama Giornello. Il Fan-fani lo registra, il Rigutini no.