Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (190/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (190/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   rgr —
   Sarchia. Trans. Sorseggiare, ed anche Bere il vino un po' eccessivamente.
   burchie. Sm. Sorso.
   Sarde. Il proverbio: Lu surde n' a da use curióse, ed il perché si capisce.
   Surgitte. Sm. Sorta di pasta fatta in casa, a forma di piccoli sorci. È un altro dei nostri cibi municipali.
   Susamille. Sm. Sorta di pasta dolce e metaf. Sasso.
   Su8tacchlne. Sm. Specie più grossa di travicelli.
   Svacà. Trans. Spiccare i granelli dell'uva dai grappoli.
   Svendasse. Rifl. Allentarsi, divenir ernioso.
   Svendute. Sm. e f. Ernioso.
   Svuddà. Trans. Vuotare e voltare. I Marchigiani dicono SUotare.
   Svilitile. Add. Vuoto. Ji svudde. Degli animali andati alla monta e non rimasti pregni.
   Svuddcggià. Intrans. Volteggiare. Propr. di chi va girando per fine di donne.
   Svummacù. Trans. Si usa solo nel senso metafor. di palesare tutto quello che si sa a danno o disdoro di qualcuno. Nel senso di Recere; usasi più Arjettà.
   Tabusse. Sm. e f. Uomo o donna di piccola statura e di grossa corporatura.
   Vaccarelle. L'abbaia Taccarelle. In gergo. Gran ciarlone.
   Taccarijà. Trans. Ferire in più parti, sopratutto il volto.
   Tacche-matte. Sm. Cerotto.
   Tajà. Trans. Tagliare, e metaf. Criticare, censurare.
   Tajacocce. Sm. Sorta di giucco di carte.
   Tajarille. Sm. Solo il plurale. Tagliateli!.
   Tajìre. Sm. Anche quel coltello con cui si batte il lardo sul tagliere. Tose. Coltella.
   TaJJe' Sm. Taglio, fa tajje tenne, tagliar tutto senza lasciarvi nulla. Met. Cacciar tutti da un ufficio, dal servizio.
   Talende. Sm. Ingegno. Quest' uso della parola Talento, è ormai ammesso nel Dizionario. A noi, per esempio, è
   sconosciuta la parola Ingegno, ed u-siamo sempre, Talende.
   Tamarre. Sm. e f. Tanghero.
   Tandumerghe. Di cosa vecchissima, si dice: E 'cchiù vicchie de lu Tan-i) i?
   dumerghe.
   Tanche. Sf. La stagione in cui è più abbondante un frutto; p. es. : Lu magge è la funghe de la fava fresche.
   Tanne. Avv. Allora. Non è dei Teramani, ma delle popolazioni del Vo-mano.
   Tappetille. Sm. e f. Persona di assai piccola statura.
   Taralle. Sm. Ciambella fatta di farina e di acqua a guisa di un cerchio; e quella ciambella di osso od avòrio, che tengono in bocca i bambini.
   Taraliare. Sm. e f. Chi fa o vende i tarali'.
   Taratatele. Sm. Tartufo. Di uomo assai sciocco, si dice: È nu vere tara-tufele.

Scarica