C y» ) G
Riporro . . .
usi di qu?fU parte di Provincia , c d' or.de è derivato il nome al Villaggio ed alia Contrada. Vedi Tara-mo . e Stato di Bisognò.
Ginepìi . Vedi Stato di Bisegno.
G'Ulia nova . C'tià lontana mezzo mìglio all' Eli dal Mare Adriatico e 16 all' Oveit da Teramo . Un m gl d ftanre al Sud dcl'a Giulia prcs-.rte sulla Foce del Tordim> era l'antico famoso Gaflfum , in cui deduffero i Romani una Colonia l'anno 489 di Roma , ricordata da Floro ne^li Epitomi a Tito Livio, negl' Jt ncrarn di Antonino, ed altrove. In qu;fto Cafì/o dicono che approdasse dill' Oriente il Sacro Corpo di S. Flaviano Patriarca di Ci.ltantmopoU s-nza che il Legno fossi diretto dalla mane» degli Uomini, Gli Abitanti g à divenuti Criltiani c-su tarono d'al'egrezza , presero il Santo per Protettore , e vol'ero che non pù Cajì>n ma f .'FlaV'ano f (le chiamala la jo.o Terra. Il uì 27 Luglio
éjcio