( 4 )
M
Riporto . . .
ro , di f utt.i, e spec'a'mentc di Verdure, per la ni il indole degli Abir-inri. Nella sua bella lìtuazione, resa anche p ù aggradevole g i du<* superbi Ponti, che ha ali' E fi sul Fojfo della Conserva, e al .Sud-Oveft sui fiume Vernano, Montorio diverrebbe lu,rgo di qualche importanza coft> uendo Cartiere, Ramie-re, od altre Officine analoghe su q ietto fiume , tantopp.ù che la sua popolazione piutrotto oziosa avrebbe b sogno di tfler impiegata per divenir unle. Nel Vomano tt'ft'o fanno delle pesche di varii e gretti pesci, saporiti, e molto teneri. L'aria vi è sana e dolce, ma troppo rarefatta nella Stagione Ettiva. E' Terra Baronale del Primo Riparti-mento, comporta di 1367 anime, al cui Governo sono annefT: molte altre Ville divise in sette Univerlità, tutte in Diocefi Aprutina, che formano lo Srato di Montorio appartenente al'a Famiglia Spiriti. La prima è compatta di c nque Ville, cioè Biotto di ani-