Stai consultando: 'Guida dell'Abruzzo ', Enrico Abbate

   

Pagina (201/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (201/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Guida dell'Abruzzo

Enrico Abbate
Club Alpino Italiano Sezione di Roma, 1903, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   » ITLNIikAKlO \ i
   qualche tempo . 11 Ministero j. ila pubblici t truiione, a premura del professor I '«' -Nili.. Iti pi- V'.rlut, Ì4 Ovviare alle -rn-i iatture dell'edificio.
   A 3 km. ila Mimcoio. in un luogo denominato ^••ipiro «tei Santi, fi alurisei* una copiosa polla d'icqua sulfureo, a iO'. iV»l comuin- SùlU) cave di protètti)* si 'Vi-reiU l'industria delia ba. Incultura.
   Oltrepassata la diramazione per Pianella la via provinciali-dis^mle, con andamento reputare e direzione di \K., ver«n ,n vali»* del Pescara. Bellissima è la veduta di questa sulla Maiella i* sol Imitano (Iran Sasso. A km. !rt).l si trova il piccolo paese di
   (tanfata! Mi5 m. A1 • it 8S96. — Alberghi il Prospero Maria t. . Genuina. — M ma. di Pianali*. — ( ire.ind. di Penne. — (Jjf. p ,3t ,» _ Staz. ferro». Chieti (Un. m,i .. — Garrotta postala preveniente da Pianeti* .. ila Civituquana e Catigi ano L. 0,i»0, quattro volte al giorjio; per Piane 111- 0.40; per ( tignino !.. 1,à0. v. Piànel a e Civit spianai. — C.-p igufti : trova m-ila vai, -«Ila A or.a, I poca dittanti dalli atti confluenza nel I^ .ra, esporto a S., in III Imeifo piano, in formagli paraUètograinmi regolare, con due li;- di e <% .¦ i In metto » un'amp, i piatta restaurila da poco. Hi quattro uscita, da tre lei qudi i 'ec.iiiu >it citante cm..le strade rotabili, una alla volta di penne, l'altra di Pescara e la terra di Ctt4(tutn0. Ila due fontane ,.niii.Jii*!i • t,f» ehi. se. , prodotti del tuolo consìstono in granaglie, olio* vino e frullìi. N «J territori»! i. i ca i di pozzoimi di buoni qualità — Secondo le aulici.> e iiliache, U territorio di òepaffoUi era copèrto di folte io ¦ pa ili isnadieri, p- •• inidarp ; piatii ì Lon obardi vi fondarono un « niello turrito tuttora esistènte. piai M4-7 si trova menzione di fU/Hifnt'o nell'elenco dei baroni che inviarono u omini e danaro per la Spedition* in Terra santa. IVI 127 '. quando Cir o d' \n :ir. fee radunare lutti i feudatari. p-r C pi.-Uti . ompuri-ron.i Giovanni d Serrano • Giovai ni < i Calinomi e.in nuniei e ò •• d unica la figlia Ai ionia, a cui Isabella d' Andò coucetse i'iVc titttf» del feudo ereditai ¦. Filippo Vll%t ni. minto 'l'Antonia, diede opn i rendere Coltivabili i terreni ei reo:-, tanti ed Ascmio dapprim i e quind Gemiamo ValL-n mi, concede' o con iiuriurutà i terroni disboscali ai i nltiv ,-t ri, io .vertii ono in breve la fin ¦ ta in campagna frulli fera. Si costi tir pre-t inepmtine, che fu riconosciuto nel 4052. 11 feudo passò col tempo a Federici Valigli dio mori nel 47.'i:{, lasciando due figlie, una delle >111111 sposò ('•¦-aMonticelli della Vaili dm duchi di Venti. ano,ch pre-;i*ntemeufe ?rlìHtio anche i titolo di marchesi di Cepagatti.
   Ili Ceppati ) a I ntignano, una via che terre di acato a tutta uni va lila e prolungata fin » a Forca di Penne riunisce l'Abruzzo Teramano all'Aquila o, pa• r<- ..Jo da i ejiairatti, >.••• d - ripidamente in direzione oi S.l). dupp ima e uoi ni 0., risale la ralle dèlia Nora e Mata questo fiume -u di un ponte . ire archi, lasciami, a km. 2,'» e a km. $,3 dm- vi -, la prima di km. ti,'.», la sr-< -'idi di km. a.y, lie vanno ani Invine n iNoi'i.'iaiio.
   Noeelaiio <2'.0 ni. — Abit. 20à2. IV v ,. • alloggio' rlfoltffflfl I l'nn-• Sauro. Man I. di C i, I -ino (km. l'.l). ( irc dei Gru Si, della Mai-Ila. del man- »• della valle d-d Pescara. \ . t. consid'Mfv.ile e.omm-rcio 'li cereali, vino ed oli d'o'iva. L'industria principale e l'illev mi to dei bachi da seta. — ,? notevole la cIhcm -ntica. sotto il titolo di S. L-renzo Martire, e l'aulico palazzo comunale, ora dèUl Itilit-glia Aliprandi. Nei territorio del comune indica UHI località, ove dice.si ., r-re-is ¦ un'.ntica .iti-., detta /¦'•//.»« i<    l-i v.a piega a 0 , risale il e.»rsn (iella ìN-oa svliuppandosi sull t sponda d--
   ti.i eiiii viete penieuz è controp-micnte. iWsi il fotto tìuardianti (offliteute
   11. urcppo del guan >a>*->
   UV.i
   .1 Ila Nora) su di un ponte recente e guadagna'do il collina con uni s.iliia piuttosto fatico a arriva u km. 14,5 dn Cepagatti a
   (.ut!jnano (3,ìS in. — Abit. 2&7U - Albergo Gttribùldl di Di lioeco Pi-squale. — Capol. di mand. — Circolivi, .ii Pein e (km. 2^,7). ( ff. post, e tel. — Staz. feriov. Chicli km. - Carrozza postai.» i • ore 2,40 ; !.. I.2u
   andata, L. -1,00 ritorno, v. Civituquana». E' nel bacino uiperiore del torrente Nora, con giaeitura a S.O., in bella vista. Hi strade regolari ed ampie Bella n piatta, a forma ovoidali fiancheggia t. a di • . .o. ite c. ¦ e.ialin t, « t. . artisti • i del i ditesi m idre, sulia cui focciata si legge, al disopra di una catena scolpila i'i pietra, l'iscrìttone segu nté: 'xibet muia foci Aow dittata latriti* unii*¦ .'.nani mimm (.tti arati a* 'mK.-t. Ila nel mezzo una fontana ornamentale, essendo il paese provvisto di buuu i acqua. — Esternamente v; sono belle paleggiate pubbliche. Vi è fabbrica di p;«st>! allmontari, ruolini, mercato settimanale e commercio abbaat nta sviluppato. Si vorrebbe c he Catinea-iiti», Cali.nano, sia derivato dalla città vestina di Cutina, distrutta nella guerr . 8 letale; ma non è elle un'ipot i n.-i. avv dorata ti ,ora. Catiunauo tu feud< ili Pietro Lodo Campouescbi, conte di Montorio, della cittaidi Chieti. per d ro. ut Ì-'erdiiiamìo 1, di lit'ovai.oi d'Alllitto e di Scipione Kovito.
   Ila Cattammo alla valle del Pescara, l i via carrozzabile da Catignano va a raggiungere la via provinciale della valle del P-1 ira a non molta diMunzn da i Ktione ii S. Valentino. T de vm, lasciala a destri a 'J km. una che in km. 2.a va a Cugnoli e arriva a kilt. 18.6 ad Al inno, a km. 17,li lasci • a nistia un ramo che m km. 7,2 va a Uasciano e a km 21,3 attraversato il Pi-sciim siune t. Ila suddetti via proV;HCÌule.
   Cagnoli '- l ni. - Ai.it. -.'Ió7. - Osteria di Do Luci Alessandro. -Mand. di Cnlignano ikm. !•) — Cire.oid. dì P n e — Tir. post e teleg, — Staz. .errov. Vlatino (k u. Ili». Corri a p 'ale L. 1; part. Cugnoli t»,20 « i:»%30, arr. Alanno paese 7,2(J e 4 G,'J0; p.«rt. .Manno 11 •• 17,ó arr. Cu^noli I-' , — sn U-i culle dia le t: a del Cigno, co p «noram i x iSto V'-r-.i lr-
   vnte circondato da ititene Alitine. Nella cmnMt narrocctiialc sotto il titolo di
   S. Stefano Protomartire notevole im bel pulpito Si f i eoinmcicio ili r imali ovini »¦ tl,ini, d; pollami, uva, «dive e cereali. Verso la fine del secolo XIII era in fendo a Guglielmo Di letto, poi i MartoSome:» Cusaim.
   .Vlanno (455 m. Aldt Itti. - Mano* !i Tom dei Passeri. — Circond ,,i JVnne. — (V, post, e teleg. — Sin/. Ieri .v. (km. '.'). — Corrieri postai-e- it. lU; per Cu^noli (v. Cugnuli). — E in luogo eminente, fra il torrente Ciglio e il Pes ara, cOIl ameni dint .rui, cinto da muri e tOttì dìfllte ili fom i catìtellu, coil ampio e ri,,. Utorizzonte. Sia uè a R. Scuola Agrari., moli fiorente, nella cui biblioteca s-i conservano quattro presio*i codici miniati del secolo XV ed un BloitiotìO di ferro battuto, descritti dal Di Nilo. X imi .a d. Ila Madonna delle Grazie, a.soma ni bei stucchi del 7.i, del M i lli Donato Pes'da e :jni-l;e un bel trittico* I terreni irjie circo dano t QU^to oratorio fanno da podere modello alla scuola. Il territorio di Allunò e fertili in creali, ulivi, gelsi, paso li. D' rjg ne ignoti, Alan ... lu per lungo tempo propi e(.-j d. n imi alt' d ebbe privilegi n p chi da l'enliu mdo d'Acaro 1 • X'*l liìas Filippo IV lo vendè a Bartolomeo d'Arpino « D0Ì » Marina Ciraoirtolo dùca di I isteì di Sangro e per ultimo nel In.V* n Marco Antonio Lengmmi
   Fierani '>va
   IIoncIhiio (139 m. — AL:L. 3t22. — Albergo di Saverio Marei yo. — Mand. di Pianella (km. 13,fi. - Ciicnd. di penne. - F«T POsL e tel. - Sta*, ler-iov. Alali o .km. 7). — Servizi » po.stale L. 0,30 a.1'andata, L. 0*00 al ri-torim). — Sorgi su ni. eli- alla su istra del Pe>0«ra, in posizione ridente I bel panorami, e«.n territ    Ila (rtt)guano a C,vlU<    dopo altravrsilo Cutignuno, prosegue in direzi-m.- di S.O. •• lascia a di tra una v! i mulattiera, che i i km. b va i
   vicoli alt m — Al.it. to2*. - Osteria di Alfonsi igntiio)* — E I colo pai^e il.a destra d'Ila X.;ra, in iti;» .ttoua, con buona acqua, a_.ui,-