Stai consultando: 'Guida dell'Abruzzo ', Enrico Abbate

   

Pagina (202/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (202/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Guida dell'Abruzzo

Enrico Abbate
Club Alpino Italiano Sezione di Roma, 1903, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   170 itinerario vi
   nato intorno ai rude ri di una torre di mitico ci-dello, in cima •« «cosce*» c dlina elevinosi i»0 a SO ni. sulla Nora. N«d territorio del comune è ir a iva »i pietra duna-duia, color piombo, ultima per • •< t«C ti.
   A Km. 5,H, da Calignaio la via carrozzalo!» arriva a
   • rlltaniM (553 m. — Abit. 9379. - I na locanda e varie < ' •!•:••. — Mand. di Catignaiio. - t'ire mi. di Penne. — l'ff. post, e tel. — ^taz. ferr. Chieti (km. 2ir). — Mess mgeri » postale L. 1,80 andata e I/. '2 ritorno, Part. Civitaquana 0 •• ',30 — arr. Catignano 0,35 e 10, (L. 0,30) — «rr. Cerasi 7/20, 11 • 30.30 (L. U,-«)) — irr. Cep.igatti 7,j;>, 11.35 e 31,5 iL. 1.30) — arr. Sta*, Chieti .';S0, 13.30 e 12 (1.. 1,S0) — part. Sta, 9,40. 13 i 15.Ì0 — irr. Cepagatti lo.iò, 1 :ì.4S e 49,10 (U 0.U0) — air. Catignan? 13,5, 4H.S5ett (L. 1,g0) — arr. Civitaquana 16,35 e '21 (L. 2). — E' mi amena collina, (ii fronte all'ultima diramazione del Gran Sas o 1 quinto n S., in ampio or rzonte e oia salubre eoo buon'acqua, bellissimo panorama e territorio t'ertile in livi e cereali, I.' còlto come luogo di villeggi aura estiva ed Ita tu. i beille-¦ : in a passeggiata con un viale alberato ehe conduce al convento degli ex-y armelit ani. — Entro l'abitato •• i cliiesa di S. Maria delle Grazie, ehe sembra ia nitido imo tempio pa-ano. Alla parte orientale del pae • esistono du-?
   indi grotte serbatoi d'acqua, forse antiche terme. Da ciò e dai ruderi che
   riscontrano nei terreni in prossimità del pae <, a E., nonché dagli idoli, m liete, v i iti di pavimento, si deduce che esiste; e un antico oppid-.-, di cui nero mancano tizie, li nome di Civitiqu.ina, che a irova fin dall'i-poCi dei Normanni, si vorrebbe derivare da Civit .< c/uflto. A 700 in. «• un eremo dedicato a Egidio.
   Da Civitaquan • I i vi i sale in km. i,j a
   Tirinoli 1781 ni. — Abit. 1V32), che sia fra il Cigno e la Non; aria salubre, ma e.posto ai venti impetuosi.
   l'orca di l'enne. - A Rr.tt li fa Cip la via, non nel tutto .die in km. 5,5 sale n For. x di Penne (017 m.) di nove scende pel beli'altipiano di Capi-strano a Ofelia in 12 km. (v. pag. 120'i. La Forca di Pernio nttravei • .la anche dal tratturo, via percorsa dal bestiame emigrante.
   I»a Opaputli la via viscerale in direzione dapprima di E. e poi di .VE., con andamento pianeggiante, alternato da qualche piccola discp«*n, va a raggiungere il fiume Pescara sotto Villa-nova. piccola frazione, e lo iittraversa su «li un maestoso ponte ili lii archi innestandosi a km. DO,lì da Teramo, e 30,4 da Penne alla via provinciale Pescara-Popoli iv. pag. :MK) presso la Madonna delle Piane, s itto al e Ile o\e «• Chicli, a km. 1,7 • Lilla stazione omonima.
   .' C». — Da Teramo n Tosslcin, Isola del lìraii Sasso c ('astelli e a JMetrammela.
   Di Teramo ì Molitorio corriera postali in re — P rt. Te ui
   Pari, da Moti 8, 0 e 4 10 L. . • — Ila Mo torio a 1 o -
   iota, Loia ii. I Ci.-ni SasMi e (Vitelli: part. Mo; torio iti - arr. Tosslcia Iti,30 — a Ornano Grande 17,15 — air. a Isola 18 — art. a Castelli IpQ, — l'art. Castelli 2 — arr. I ola 3.15 — air. Ornino Grande 4,5 — arr. Tossici» i,35 — arr. .M ntorio 0; L. 1,45).
   Da Teramo 3. Sono km. li di sia arrozzuliile.